1. Definisci l'attività:
* Specificare chiaramente l'attività: Sii preciso. Non dire solo "Usa un computer". Specificare "Crea una presentazione PowerPoint con almeno 10 diapositive, tra cui immagini, testo e animazioni, e salvala come PDF".
* Identifica il contesto: Dove viene eseguito il compito? Quali strumenti e risorse sono disponibili? Quali sono i vincoli (tempo, budget, ecc.)?
* Definisci il risultato desiderato: Cosa costituisce il completamento con successo dell'attività?
2. Scegli un metodo:
Esistono diversi metodi per condurre un'analisi delle attività. La scelta migliore dipende dal tuo scopo e dalla complessità del compito:
* Analisi delle attività gerarchiche (HTA): Questo è un approccio dall'alto verso il basso che decompone l'attività in sottotatti, quindi decompone ulteriormente tali sottovalutazioni fino a raggiungere le azioni di base. Usa spesso un diagramma per visualizzare la gerarchia delle attività.
* Diagramma di flusso: Questo metodo visivo mostra la sequenza di passaggi in un'attività usando forme e frecce. È utile per mostrare punti decisionali e loop.
* Albero decisionale: Simile a un diagramma di flusso, ma si concentra specificamente sugli aspetti decisionali del compito.
* goms (obiettivi, operatori, metodi, regole di selezione): Questo modello cognitivo si concentra sui processi mentali coinvolti nel completamento di un'attività. È utile per analizzare complesse attività cognitive e progettare interfacce utente.
* Analisi delle attività cognitive (CTA): Questo metodo approfondisce i processi mentali, tra cui risoluzione dei problemi, processo decisionale e memoria, coinvolti nel completamento di un'attività. Implica spesso interviste e osservazioni.
* Analisi del protocollo verbale: Implica chiedere ai partecipanti di "pensare ad alta voce" durante l'esecuzione di un'attività. Ciò fornisce approfondimenti sui loro processi di pensiero.
* Osservazione: Osservando direttamente qualcuno che esegue il compito. Questo può essere integrato con interviste e questionari.
* Interviste e questionari: Raccogliere informazioni sull'attività di esperti o coloro che svolgono regolarmente il compito.
3. Raccogli i dati:
* Scegli i tuoi partecipanti: Seleziona le persone che sono rappresentative di coloro che in genere svolgono il compito.
* Raccogli i dati usando il metodo scelto: Condurre interviste, osservazioni o utilizzare altre tecniche in base al metodo selezionato. Registrare i dati accuratamente e accuratamente.
4. Analizza i dati:
* Organizzare i dati: Consolidare i tuoi risultati da interviste, osservazioni, ecc., In una struttura coerente.
* Identifica i passaggi e i sotto-passi: Abbattere l'attività in una sequenza di singoli passaggi.
* Identifica i KSA: Determinare le conoscenze, le capacità e le capacità richieste ad ogni passaggio.
* Identifica potenziali problemi o strozzature: Cerca aree in cui l'attività è inefficiente o inclini a errori.
5. Risultati del documento:
* Crea un rapporto di analisi delle attività: Ciò dovrebbe descrivere chiaramente l'attività, il metodo utilizzato, i risultati e qualsiasi raccomandazione per il miglioramento. Ciò include spesso una rappresentazione visiva dell'attività (ad es. Diagramma HTA, diagramma di flusso).
Esempio usando HTA per "preparare una tazza di tè":
1. Crea una tazza di tè
1.1. Fai bollire l'acqua
1.1.1. Riempire il bollitore
1.1.2. Accendi il bollitore
1.1.3. Aspetta che il bollitore bolli
1.2. Preparare la busta del tè
1.2.1. Prendi la bustina di tè
1.3. Brew tè
1.3.1. Metti la bustina di tè in tazza
1.3.2. Versare acqua bollente sulla bustina di tè
1.3.3. Lascia che il tè ripida
1.4. Aggiungi latte e zucchero (opzionale)
1.5. Servire il tè
L'analisi delle attività è uno strumento flessibile adattabile a varie situazioni. La chiave è scegliere il metodo appropriato, raccogliere dati accurati e documentare chiaramente i risultati. Il risultato è una comprensione dettagliata del compito che può essere utilizzato per la formazione, la progettazione, il miglioramento e gli scopi di valutazione.
hardware © www.354353.com