i. Organizzazione fisica:
* Declutter regolarmente: Il passo più cruciale. Sbarazzati di tutto ciò di cui non hai bisogno:carte vecchie, tazze di caffè vuote, manuali obsoleti, cavi non necessari, ecc. Una scrivania chiara è una mente chiara. Pianifica sessioni di decluttering regolari (settimanali o bisettimanali).
* Gestione dei cavi: I cavi senza groviglio sono essenziali. Utilizzare cravatte per cavi, cravatte con zip o persino cinturini in velcro per raggruppare e cavi protetti. Prendi in considerazione una scatola di gestione dei cavi o un vassoio per nasconderli sotto la scrivania. Etichetta i cavi se necessario.
* Spazi designati: Assegna aree specifiche per articoli diversi. Un punto dedicato per le tue penne e matite, un altro per i tuoi quaderni, un cassetto per la cartoleria, ecc. La coerenza è la chiave.
* Spazio verticale: Utilizzare lo spazio verticale con ripiani, cassetti o organizzatori. I vassoi impilabili e i titolari di file verticali possono aiutare a massimizzare l'archiviazione.
* ergonomia: Disporre il monitor, la tastiera e il mouse per un comfort e una postura ottimali. Il monitor dovrebbe essere a livello degli occhi e la tastiera e il mouse dovrebbero essere facilmente raggiungibili. Considera una sedia ergonomica e un poggiapiedi se necessario.
* Forniture per la pulizia: Continua a pulire le forniture prontamente disponibili (panno per polvere, detergente per lo schermo, detergente per tastiera) per riordinare rapidamente. La polvere e la pulizia regolari impediscono l'accumulo e migliorano la qualità dell'aria.
ii. Organizzazione digitale:
* Gestione dei file: Implementa una denominazione del file e una struttura delle cartelle coerenti. Usa nomi descrittivi e organizza i file per progetto, data o tipo. Prendi in considerazione l'utilizzo di un servizio di archiviazione cloud come Google Drive, Dropbox o OneDrive per backup e facile accesso tra i dispositivi.
* Pulizia del desktop: Mantieni la schermata desktop senza ingombri. Evita di salvare i file direttamente sul desktop. Invece, salvale su cartelle organizzate all'interno del file system.
* Organizzazione software: Disinstallare programmi e app inutilizzati. Aggiorna regolarmente il tuo software per garantire prestazioni e sicurezza ottimali. Raggruppa applicazioni simili nel dock o nel menu di avvio per un facile accesso.
* Gestione e -mail: Annullare l'iscrizione da newsletter e e -mail indesiderate. Crea cartelle per organizzare la tua casella di posta e utilizzare i filtri per ordinare automaticamente le e -mail in arrivo. Archivia regolarmente o elimina le vecchie e -mail.
* Gestione dei segnalibri: Organizza i segnalibri del browser Web in cartelle per un facile accesso a siti Web usati di frequente.
iii. Mantenimento dell'organizzazione:
* Regola "One-Touch": Gestisci ogni articolo solo una volta. Se puoi affrontarlo immediatamente (rispondi a un'e -mail, archivia un documento), fallo subito. Evita di creare pile di cose da affrontare in seguito.
* Manutenzione regolare: Pianifica brevi periodi durante il giorno o la settimana per ordinare il tuo spazio di lavoro. Ciò impedisce l'accumulo di disordine e rende molto più semplice il mantenimento di uno spazio pulito.
* Segnali visivi: Usa segnali visivi come cartelle o etichette con codice colore per identificare rapidamente gli oggetti.
* Personalizzazione: Rendi il tuo spazio di lavoro tuo. Aggiungi piante, foto o altri oggetti che ti ispirano e ti fanno sentire a tuo agio. Tuttavia, evita di aggiungere troppi oggetti di distrazione.
Implementando questi suggerimenti, è possibile creare una workstation per computer più organizzata e produttiva. Ricorda che la coerenza è fondamentale:anche piccoli sforzi fatti regolarmente produrranno risultati significativi.
hardware © www.354353.com