1. Arrivo di lavoro: Lavori o compiti entrano nel sistema. Questo potrebbe essere richieste utente, eventi programmati o attività generate automaticamente. Vengono raccolte informazioni sul lavoro, come i suoi requisiti di risorse (tempo della CPU, memoria, I/O), priorità e scadenze.
2. Insegnamento del lavoro: I lavori arrivati sono posti in coda o code, spesso organizzati per priorità, tempo di arrivo o altri criteri. Questo crea una lista d'attesa per le risorse disponibili.
3. Selezione del lavoro: Un algoritmo di pianificazione sceglie il lavoro successivo da eseguire dalle code. Questa selezione è cruciale e determina le prestazioni complessive e l'efficienza del sistema. Esistono diversi algoritmi, ognuno con i suoi punti di forza e di debolezza (vedi sotto).
4. Allocazione delle risorse: Una volta selezionato un lavoro, le risorse necessarie vengono assegnate ad esso. Ciò potrebbe includere l'assegnazione di un core del processore, l'allocazione della memoria, l'assegnazione di dispositivi di input/output, ecc.
5. Esecuzione del lavoro: Il lavoro selezionato funziona fino al completamento, è prevenuto (interrotto) o riscontra un errore.
6. Completamento del lavoro: Una volta terminato il lavoro, vengono rilasciate le risorse allocate, rendendole disponibili per altri lavori.
7. Monitoraggio delle prestazioni (opzionale ma importante): Il sistema monitora spesso le metriche delle prestazioni come l'utilizzo delle risorse, i tempi di completamento del lavoro, i tempi di attesa e il throughput. Questi dati possono essere utilizzati per ottimizzare l'algoritmo di pianificazione e migliorare le prestazioni del sistema.
Algoritmi di pianificazione diversi: La scelta dell'algoritmo di pianificazione influisce significativamente sul risultato. Alcuni esempi comuni includono:
* First-Come, primo servito (FCFS): I lavori vengono elaborati nell'ordine in cui arrivano. Semplice ma può portare a lunghi tempi di attesa per lavori più brevi.
* Primo lavoro più breve (SJF): I lavori con il tempo di esecuzione stimato più breve vengono elaborati per primi. Riduce al minimo i tempi di attesa medi ma richiede di conoscere in anticipo la lunghezza del lavoro.
* Pianificazione prioritaria: Ai lavori vengono assegnate priorità e i posti di lavoro a priorità più elevati vengono elaborati per primi. Può portare alla fame di lavori a basso priorità.
* Round Robin: Ogni lavoro ottiene una piccola fetta di tempo (quantistica) del tempo del processore. Equo ma può avere un elevato spegnimento del contesto.
* Pianificazione della coda multilivello: I lavori sono divisi in diverse code in base alle loro caratteristiche (ad esempio, interattivo vs. batch). Ogni coda può avere il proprio algoritmo di pianificazione.
* Pianificazione della coda di feedback multilivello: I lavori possono muoversi tra le code in base al loro comportamento. Un lavoro che utilizza troppo tempo della CPU potrebbe essere spostato in una coda di priorità inferiore.
La complessità del processo di pianificazione dipende dalle dimensioni del sistema e dalla natura dei compiti. Nei sistemi semplici, potrebbe essere un algoritmo semplice, mentre in sistemi operativi complessi o ambienti distribuiti, comporta algoritmi sofisticati e tecniche di gestione delle risorse.
hardware © www.354353.com