* I file e i progetti su cui stai attualmente lavorando: Questo è l'aspetto più fondamentale. L'area di lavoro contiene la raccolta di file, codice, dati e risorse relativi al progetto o all'attività corrente.
* Gli strumenti e le utility che usi: Ciò include l'editor, il compilatore, il debugger, il sistema di build, il sistema di controllo della versione e qualsiasi altro strumento integrato nell'ambiente per aiutare nello sviluppo.
* Le impostazioni di configurazione: L'area di lavoro memorizza le impostazioni che personalizzano l'ambiente alle tue preferenze. Ciò può includere cose come temi dell'editor, regole di formattazione del codice, opzioni di debug e integrazioni di strumenti esterni.
* L'ambiente di runtime (a volte): In alcuni casi, in particolare negli ambienti di sviluppo integrati (IDE), l'area di lavoro potrebbe includere elementi dell'ambiente di runtime, consentendo di eseguire e testare il codice direttamente all'interno dell'area di lavoro.
Esempi:
* un IDE (come Intellij, Eclipse, vs Code): L'area di lavoro dell'IDE gestisce in genere più progetti, fornendo un ambiente unificato per lavorare su di loro. Gestisce file, configurazioni e fornisce strumenti integrati.
* Un'applicazione di progettazione grafica (come Photoshop, Figma): L'area di lavoro conterrà i file di progetto attualmente aperti, le risorse di progettazione, le palette di strumenti e i livelli potenzialmente e altri elementi relativi al progetto di progettazione.
* Un notebook per la scienza dei dati (come Jupyter Notebook): L'area di lavoro è costituita dal file del notebook stesso, dalle origini dati connesse, dall'interprete o dal kernel di Python e dagli output del codice eseguito nel notebook.
In breve, un'area di lavoro è un ambiente virtuale o fisico che organizza e fornisce gli strumenti necessari per un'attività specifica o un insieme di attività. I dettagli specifici dipendono fortemente dal contesto.
hardware © www.354353.com