Software e aggiornamenti:
* Mantieni aggiornato il tuo sistema operativo: Questo è probabilmente il passo più importante. Gli aggiornamenti del sistema operativo (come gli aggiornamenti di Windows o gli aggiornamenti MACOS) includono spesso patch di sicurezza che fissano le vulnerabilità che virus sfruttano. Abilita gli aggiornamenti automatici se possibile.
* Aggiorna le tue applicazioni: Simile ai sistemi operativi, le applicazioni ricevono anche aggiornamenti per affrontare i difetti di sicurezza. Mantieni aggiornati il software antivirus, il browser Web e altri programmi usati di frequente.
* Installa un software antivirus rispettabile: Un buon programma antivirus fornisce protezione in tempo reale, file di scansione e siti Web per codice dannoso. Scegli un marchio ben noto e affidabile e mantieni le sue definizioni aggiornate. Esistono opzioni gratuite, ma le versioni a pagamento offrono spesso funzionalità più complete.
* Usa un firewall: Un firewall funge da barriera tra il tuo computer e Internet, bloccando i tentativi di accesso non autorizzati. La maggior parte dei sistemi operativi include un firewall integrato; Assicurati che sia abilitato.
abitudini di navigazione sicure:
* diffidare di e -mail e allegati sospetti: Non aprire mai gli allegati e -mail da mittenti sconosciuti o fare clic sui collegamenti nelle e -mail di cui sei sicuro. Le e -mail di phishing sembrano spesso legittime ma portano a siti Web o download dannosi.
* Evita siti Web sospetti: Non visitare siti Web che sembrano poco professionali, hanno una grammatica scarsa o offrono affari irrealistici. Sii extra cauto quando scarichi file da siti Web di cui non ti fidi.
* Usa cautela durante il download di file: Scarica solo file da fonti affidabili. Presta attenzione alle estensioni dei file (.exe, .zip, ecc.) E diffidare di tipi di file insoliti o imprevisti.
* Pensa prima di fare clic: Non fare clic su collegamenti o annunci di cui non sei sicuro, anche se sembrano provenire da fonti di fiducia.
* Usa password univoci e forti: Usa password forti e uniche per tutti i tuoi account online. Prendi in considerazione l'utilizzo di un gestore di password per aiutarti a generare e gestirli in modo sicuro.
* Abilita autenticazione a due fattori (2FA): Quando possibile, abilita 2FA sui tuoi account online. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo molto più difficile per gli aggressori accedere anche se hanno la password.
hardware e sicurezza fisica:
* Usa reti Wi-Fi Secure: Evita di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche quando possibile, poiché sono spesso non garantite e vulnerabili agli attacchi. Se è necessario utilizzare Wi-Fi pubblico, utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per crittografare la connessione.
* Proteggi il tuo computer fisico: Non lasciare il tuo computer incustodito in luoghi pubblici. Utilizzare una password forte per impedire l'accesso non autorizzato.
Manutenzione regolare:
* Scansiona regolarmente il tuo computer: Esegui una scansione completa del sistema con il software antivirus almeno una volta alla settimana o più frequentemente se sospetti un'infezione.
* Backup dei tuoi dati: Esegui regolarmente il backup dei file importanti a un disco rigido esterno o un servizio di archiviazione cloud. Questo ti aiuterà a recuperare i tuoi dati se il tuo computer viene infettato.
Nessun sistema è completamente a prova di virus, ma seguendo queste precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di infezione. Ricorda che la vigilanza e una sana dose di scetticismo sono le tue migliori difese.
Domanda © www.354353.com