* Microsoft Word: Il nastro nella parte superiore contiene schede come "Home" (per l'editing di base), "inserisci" (per l'aggiunta di oggetti), "layout di pagina" (per la formattazione), "riferimenti" (per citazioni e bibliografie), "Mailings" (per unione della posta), "revisione" (per le modifiche a prova e monitoraggio) e "visualizza
* Google Documenti: Simile a Word, Google Docs utilizza una barra dei menu con schede/menu che offrono funzionalità simili, sebbene i nomi esatti potrebbero differire leggermente.
* Pagine (macOS): Pages impiega anche un'interfaccia a schede, organizzata in modo simile a Word e Google Documenti, anche se con nomi di schede potenzialmente diversi.
* libreoffice writer: L'interfaccia di LibreOffice Writer è anche basata su schede (spesso chiamata "nastro") e presenta comandi in una struttura comparabile a Microsoft Word.
In breve, le schede organizzano comandi in gruppi logici per la modifica, la formattazione, l'inserimento di oggetti, la revisione e la gestione della struttura complessiva del documento. I nomi delle schede specifici e il loro contenuto variano a seconda del software di elaborazione testi utilizzata.
software © www.354353.com