Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Fogli di calcolo >> .

Come puoi filtrare la gamma in un foglio di lavoro?

Esistono diversi modi per filtrare un intervallo in un foglio di lavoro, a seconda dell'applicazione che stai utilizzando (come Microsoft Excel, fogli di Google, ecc.) E di quale tipo di filtraggio hai bisogno.

1. Utilizzando la funzione Filtro integrato (fogli Excel e Google):

Questo è il metodo più comune e più semplice per il filtraggio di base.

* Seleziona l'intervallo: Evidenzia le celle che si desidera filtrare. Questo include la riga dell'intestazione se ne hai una.

* Abilita il filtro: In Excel, vai alla scheda `data` e fai clic su` filtro '. Nei fogli di Google, vai al menu `Data` e seleziona` Crea un filtro '. Questo aggiunge il calcio di filtro alla riga dell'intestazione.

* Applica il filtro: Fai clic sulla freccia a discesa nella cella di intestazione della colonna che si desidera filtrare. Puoi scegliere di filtrare tramite:

* Filtri numerici: Meno di, maggiore di, tra, uguale a, ecc. Questo è utile per i dati numerici.

* Filtri di testo: Contiene, non contiene, inizia con, termina con, uguali a, ecc. Questo è utile per i dati di testo.

* Filtri della data: Opzioni simili ai filtri numerici, consentendo di filtrare per intervalli di date o date specifiche.

* Filtri personalizzati: Consente criteri di filtraggio più complessi, come la combinazione di più condizioni.

* Cancella filtro da [Nome colonna]: Ciò rimuove il filtro applicato a quella colonna specifica.

2. Utilizzo del filtro avanzato (Excel):

Per scenari di filtraggio più complessi, il filtro avanzato di Excel offre maggiore flessibilità.

* Preparare una gamma di criteri: Crea una gamma separata di celle in cui si specificano le condizioni di filtraggio. Ogni riga in questo intervallo rappresenta una condizione di filtro separata. Puoi usare operatori di confronto (=,>, <,> =, <=, <>) e jolly (*,?).

* Usa la finestra di dialogo Filtro avanzata: Vai alla scheda `Data` e fai clic su` Advanced`. Selezionare "Copia in un'altra posizione" per produrre i risultati filtrati in un nuovo intervallo o "filtrare l'elenco, sul posto" per filtrare i dati direttamente all'interno dell'intervallo originale. Specifica l'intervallo di elenco (i dati che si desidera filtrare) e l'intervallo di criteri.

3. Utilizzo di formule (fogli di Excel e Google):

È possibile filtrare un intervallo usando formule, sebbene questo sia in genere più complesso e richiede una buona comprensione di formule di array e funzioni come `filtro ',` if`, `countifs`,` sumifs`, ecc.

* Funzione Filter` (fogli di Excel 365 e Google): Questa funzione è ideale per il filtraggio in base a una o più condizioni e restituisce direttamente i dati filtrati come intervallo di fuoriuscita. Ad esempio, `=filtro (A:B, A:A> 10)` Colonna A e B, restituendo solo le righe in cui i valori della colonna A sono superiori a 10.

* `Funzione if`: È possibile combinare `if` con altre funzioni per creare logica di filtraggio personalizzato. Questo approccio è più verboso ma offre una grande flessibilità.

* `Countifs` o` Sumifs`: Queste funzioni non filtrano visivamente i dati, ma possono essere utilizzate per contare o sommare valori che soddisfano criteri specifici, dandoti essenzialmente i risultati filtrati in una forma riassunta.

4. Usando VBA (Excel):

Visual Basic per le applicazioni (VBA) consente un filtro completamente automatizzato e personalizzato. Puoi scrivere macro per applicare regole di filtraggio complesse in base alle tue esigenze specifiche. Ciò richiede una conoscenza di programmazione.

Il metodo migliore dipende dal tuo livello di abilità, dalla complessità dei requisiti di filtraggio e dalla versione del software di foglio di calcolo. Per un semplice filtro, la funzione di filtro integrato è generalmente sufficiente. Per esigenze più complesse, potrebbe essere necessario un filtro o formule avanzate e per l'automazione altamente personalizzata, VBA è l'opzione più potente.

 

software © www.354353.com