i. Pagine preliminari (opzionali, ma comuni per i rapporti formali):
* Pagina del titolo: Contiene il titolo del rapporto, il tuo nome (o i nomi degli autori), affiliazione (ad es. Scuola, società), data di invio.
* Riepilogo astratto/esecutivo: Una breve panoramica dell'intero rapporto, evidenziando i risultati e le conclusioni chiave. Di solito posizionato prima della tabella dei contenuti. Un astratto è più conciso e fattuale, mentre un riepilogo esecutivo potrebbe offrire più interpretazioni e raccomandazioni.
* Sommario: Elenca tutte le sezioni e le sottosezioni con numeri di pagina corrispondenti.
* Elenco delle figure (se applicabile): Elenca tutte le figure (grafici, grafici, diagrammi, ecc.) Con numeri di pagina.
* Elenco delle tabelle (se applicabile): Elenca tutte le tabelle con numeri di pagina.
ii. Corpo principale:
* Introduzione: Imposta il contesto, afferma lo scopo del rapporto, delinea l'ambito e fornisce informazioni di base. Include spesso una dichiarazione di tesi o una domanda di ricerca.
* Metodi (se applicabile): Descrive le procedure, i metodi di raccolta dei dati e le tecniche di analisi utilizzate. Cruciale per rapporti scientifici o di ricerca.
* Risultati/Risultati: Presenta i dati raccolti e analizzati, spesso usando elementi visivi come grafici e grafici. Evitare l'interpretazione qui; Presenta solo i fatti.
* Discussione/analisi: Interpreta i risultati, trae conclusioni e riferisce i risultati all'introduzione e alla domanda di ricerca. Qui è dove spieghi * cosa * i risultati significano.
* Conclusione: Riassume i risultati chiave e le conclusioni, ribadendo i punti principali e il loro significato.
* Raccomandazioni (se applicabile): Suggerisce azioni o soluzioni in base ai risultati. Spesso incluso nei rapporti incentrati sulla risoluzione dei problemi.
iii. Pagine supplementari (opzionali, ma comuni per i report formali):
* Riferimenti/Bibliografia: Un elenco di tutte le fonti citate nel rapporto, seguendo uno stile di citazione coerente (ad es. MLA, APA, Chicago).
* Appendici (se applicabile): Contiene materiali supplementari come questionari, trascrizioni di interviste, tabelle di dati dettagliate o lunghi calcoli che non sono essenziali per leggere per comprendere il corpo principale.
Considerazioni sulla formattazione generale:
* Font: Usa un carattere chiaro e leggibile come Times New Roman, Arial o Calibri.
* Dimensione del carattere: In genere 12 punti.
* Spaziatura: Di solito il doppio spazio durante il rapporto.
* Margini: In genere margini da 1 pollice su tutti i lati.
* Intesta e piè di pagina: Può essere utilizzato per includere numeri di pagina, titolo di report o il tuo nome.
* Intestazioni e sottotitoli: Utilizzare una chiara struttura gerarchica (ad esempio, utilizzando diversi livelli di intestazioni e sottotitoli) per organizzare logicamente le informazioni.
* Numero: Utilizzare una numerazione coerente per sezioni, cifre, tabelle ed equazioni.
* Aiuti visivi: Grafici, grafici e tabelle dovrebbero essere chiari, ben etichettati e integrati senza soluzione di continuità nel testo.
Ricorda che questo è un quadro generale. I requisiti specifici possono variare in base al contesto. Controlla sempre le linee guida specifiche fornite dal tuo istruttore, organizzazione o pubblicazione. L'uso di una guida di stile (come il manuale di pubblicazione APA) è altamente raccomandato per i report formali.
software © www.354353.com