1. Utilizzo di VBA (Visual Basic per le applicazioni): Questo è il metodo più robusto, che gestisce vari scenari (ad esempio righe/colonne vuote intervallate dai dati).
`` `VBA
Sub FindLastCell ()
Dim Lastcell come gamma
'Trova l'ultima cella nell'intervallo usato
Imposta lastcell =cells.find ("*", SearchOrder:=xlByRows, SearchDirection:=xlprevious)
Se non la scottatura non è niente allora
Msgbox "L'ultima cella contenente i dati è:" &Lastcell.address
Altro
MSGBOX "Nessun dato trovato nel foglio di lavoro."
Termina se
Fine sub
`` `
Questo codice VBA cerca l'ultima cella contenente qualsiasi dati (`"*"` rappresenta qualsiasi carattere), cercando dal basso a destra in alto a sinistra. È affidabile anche se ci sono celle vuote all'interno dell'intervallo di dati.
2. Usando le formule Excel (per l'ultima riga o l'ultima colonna): Questi sono meno robusti ma più semplici per esigenze specifiche.
* Ultima riga con i dati in una colonna specifica (ad es. Colonna A):
`=Lookup (2,1/(a:a <>" "), riga (a:a))`
Questa formula trova l'ultima riga contenente i dati nella colonna A. Funziona creando un array di 1S ed errori, quindi `Lookup` trova l'ultimo 1 (corrispondente all'ultima cella non vuota).
* Ultima colonna con dati in una riga specifica (ad esempio, riga 1):
`=Lookup (2,1/(1:1 <>"), colonna (1:1)) `
Questo è analogo alla formula precedente, ma trova l'ultima colonna con i dati nella riga 1.
* Limitazioni dell'approccio della formula: Queste formule non ti danno direttamente l'indirizzo *dell'ultima cella *, solo il numero di riga o colonna. Inoltre, sono meno affidabili se hai celle vuote intervallate all'interno dell'intervallo di dati. Si fermeranno alla prima cella vuota incontrata.
3. Usando il tasto `end` (metodo manuale):
* Premi `ctrl + end`. Questo ti porterà nella cella in basso a destra dell'intervallo usato (l'ultima cella con dati in un blocco contiguo). Questo è un modo rapido per trovare visivamente l'ultima cella, ma non è programmabile e meno accurato rispetto ad altri metodi se i tuoi dati non sono in un blocco contiguo.
Scegliere il metodo migliore:
* Per la maggior parte delle situazioni che necessitano di un accesso programmatico o che si occupano di dati potenzialmente sparsi, il metodo VBA è raccomandato per la sua precisione e robustezza.
* Per casi semplici in cui hai solo bisogno dell'ultima riga o colonna in una colonna/riga costantemente riempita, la formula Excel L'approccio è sufficiente.
* Il `ctrl + end` Il metodo è utile per individuare rapidamente la fine apparente dell'intervallo di dati quando si lavora manualmente all'interno di Excel, ma non è affidabile per tutti i set di dati.
Ricorda di adattare i riferimenti a colonna e riga (ad es. `A:A`,` 1:1`) nelle formule per abbinare l'intervallo di dati specifico se non si utilizza l'intero foglio.
software © www.354353.com