i. Pianificazione e preparazione dei dati:
1. Definisci il tuo obiettivo: Quale storia vuoi che la tua dashboard racconti? Quali indicatori chiave per le prestazioni (KPI) traccia? Conoscere i tuoi obiettivi è cruciale per la scelta delle classifiche e delle metriche giuste.
2. Raccogli i tuoi dati: Assicurati che i tuoi dati siano puliti, accurati e organizzati. Utilizzare gli strumenti di pulizia dei dati di Excel (ad es. Rimozione di duplicati, ricerca e sostituzione di errori) per prepararli. Prendi in considerazione il consolidamento dei dati da più fogli in un'unica fonte per una gestione più facile.
3. Scegli i tuoi KPI: Seleziona le metriche più importanti da tenere traccia. Troppe informazioni travolgono lo spettatore; Concentrati sui punti dati più critici. Esempi:dati sulle vendite, traffico di siti Web, punteggi di soddisfazione del cliente, ecc.
4. Seleziona le visualizzazioni: Decidi quali grafici e grafici rappresentano meglio i tuoi dati. Considerare:
* grafici a barre: Confrontare le categorie.
* Grafici di linea: Mostrando tendenze nel tempo.
* grafici a torta: Mostrando proporzioni di un insieme.
* Dispresse: Mostrando correlazioni tra variabili.
* calibri: Mostrando progressi verso un bersaglio.
* Mappe: Rappresentando i dati geografici.
* Tabelle: Presentazione di dati dettagliati.
ii. Costruire il cruscotto:
1. Crea un nuovo foglio di lavoro: Questa sarà la tua dashboard. Dagli un nome chiaro e conciso.
2. Disporre le visualizzazioni: Pianifica attentamente il layout. Prendi in considerazione il raggruppamento di KPI correlati insieme e l'utilizzo di una formattazione coerente. Prendi in considerazione l'utilizzo delle linee di linea integrate di Excel per aiutare con l'allineamento.
3. Inserisci grafici e grafici: Seleziona i tuoi dati e utilizza gli strumenti grafici di Excel (tabra inserisci) per creare le visualizzazioni che hai scelto. Personalizzali (titolo grafico, etichette degli assi, colori, ecc.) Per chiarezza e fascino visivo.
4. Aggiungi gli indicatori di prestazione chiave (KPI): Usa caselle di testo, formattazione delle celle (grassetto, dimensioni di carattere di grandi dimensioni, colori specifici) o persino formattazione condizionale per evidenziare i KPI più importanti.
5. Incorporare le diagenti e i filtri: Questi consentono agli utenti di interagire con i dati e filtrarlo in base a vari criteri (ad esempio, intervallo di date, categoria di prodotti). Per aggiungere una fessura, selezionare i dati, andare alla scheda "Inserisci" e scegli "Slicer".
6. Usa le tabelle dei dati: Fornire dati dettagliati alla base dei grafici utilizzando le tabelle Excel. Ciò consente l'ordinamento e il filtraggio dei dati più facili all'interno della dashboard.
7. Aggiungi un titolo e una leggenda: Assicurati che la tua dashboard sia chiaramente etichettata con un titolo che spiega il suo scopo. Le legende dovrebbero identificare chiaramente il significato di diversi colori o motivi nei grafici.
iii. Formattazione e perfezionamento:
1. Scegli una combinazione di colori coerente: L'uso di una tavolozza di colori limitata e coordinata rende la dashboard più accattivante e più facile da leggere.
2. Usa caratteri e dimensioni dei caratteri appropriati: Scegli caratteri e dimensioni leggibili che sono facili da leggere a colpo d'occhio.
3. Aggiungi bordi e ombreggiatura: Questi possono aiutare a organizzare la tua dashboard e migliorare il suo fascino visivo.
4. Proteggi il foglio di lavoro: Prevenire le modifiche accidentali al cruscotto proteggendo il foglio di lavoro (scheda di revisione> Proteggi il foglio).
5. Considera l'uso di temi integrati di Excel: Questo può fornire un aspetto pre-progettato che puoi personalizzare ulteriormente.
IV. Tecniche avanzate (opzionali):
* query di potenza (Get &Transform Data): Utilizza questo per importare e pulire i dati da varie fonti (database, file di testo, siti Web).
* Pivottables e Pivotcharts: Eccellente per riassumere e analizzare set di dati di grandi dimensioni.
* Formattazione condizionale: Evidenzia le celle in base ai loro valori (ad es. Red per valori bassi, verde per valori elevati).
* macro (VBA): Automatizzare le attività come l'aggiornamento dei dati o gli aggiornamenti del grafico. Questo è per utenti più avanzati.
* Grafici da altre fonti: Puoi copiare grafici da altri programmi e incollarli nella tua dashboard Excel.
Scenario di esempio:dashboard di vendita
Diciamo che vuoi una dashboard di vendita. Potresti includere:
* Vendite totali: Un numero grande e audace che mostra la cifra di vendita complessiva.
* Vendite per regione: Un grafico a barre che confronta le vendite in diverse regioni.
* Tendenza delle vendite nel tempo: Un grafico a linea che mostra le vendite nell'ultimo anno.
* Prodotti più venduti: Una tabella che elenca i prodotti più venduti.
* Vendite per categoria di prodotto: Un grafico a torta che mostra la percentuale di vendite per ciascuna categoria.
Ricorda di iterare. Crea una bozza, testalo, ottieni feedback e perfezionalo fino a quando non comunica efficacemente le informazioni desiderate. Ci sono molti tutorial e risorse online per aiutarti con specifiche tecniche di creazione e formattazione di grafici all'interno di Excel.
software © www.354353.com