Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> .

Quando usi il riferimento misto in Excel?

Utilizzi riferimenti misti in Excel quando si desidera copiare una formula su altre celle ma hai solo * alcuni * dei riferimenti delle celle si adattano rispetto alla nuova posizione, mentre altri rimangono fissi. Questo è fondamentale per la creazione di formule flessibili e riutilizzabili.

Ecco una rottura:

* Riferimento assoluto: L'uso di un simbolo `$` prima della lettera di colonna o del numero di riga (o entrambi) rende quella parte dell'assoluto di riferimento. Non cambierà quando la formula viene copiata. Ad esempio:`$ a $ 1` (riga e colonna assoluta),` $ a1` (colonna assoluta, riga relativa), `a $ 1` (colonna relativa, riga assoluta).

* Riferimento relativo: Un riferimento senza un simbolo `$` è relativo. Si regola in base alla nuova posizione quando viene copiata la formula. Ad esempio:`A1`.

Quando utilizzare riferimenti misti:

I riferimenti misti sono molto utili in situazioni in cui si desidera:

1. Copia formule su una riga o colonna mantenendo una riga o una colonna specifica costante:

Immagina di avere prezzi nella riga 1 (ad esempio, a1 =10, b1 =20, c1 =30) e quantità nella colonna A (ad esempio, a2 =2, a3 =5). Si desidera calcolare il costo totale nella colonna B, moltiplicando la quantità per il prezzo corrispondente.

* Utilizzeresti un riferimento misto nella cella B2:`=A2* $ B $ 1`

* Quando lo copi su B3, diventa `=A3* $ B $ 1`. Il numero di riga nelle modifiche a `A2` a` A3` (riferimento relativo), ma il riferimento al prezzo in `b1` rimane fisso (riferimento assoluto).

2. Creazione di una tabella di calcoli che si riferiscono a una singola cella:

Supponiamo di voler calcolare lo sconto su più articoli utilizzando un tasso di sconto fisso nella cella E1 (ad es. 10%). Ogni riga nella tua tabella rappresenta un articolo con il suo prezzo. Nella colonna di sconto, utilizzeresti un riferimento misto come `=A2*$ E $ 1` (supponendo che i prezzi siano nella colonna A), dove` $ E $ 1` garantisce che il tasso di sconto sia costante mentre si copia la formula.

3. Costruire formule flessibili per la carta o l'analisi:

In scenari più complessi che coinvolgono grafici o analisi dei dati, i riferimenti misti consentono di creare formule che si adattano dinamicamente a nuovi dati mantenendo riferimenti ai parametri chiave o ai valori di riepilogo.

In sostanza, i riferimenti misti forniscono la flessibilità di controllare quali parti della tua formula cambiano e quali parti rimangono costanti quando copiate, consentendo calcoli efficienti e accurati attraverso il foglio di calcolo.

 

software © www.354353.com