* Numeri: Semplicemente inserire un numero memorizzerà quel numero nella cella. Se quella cella fa parte di una formula in un'altra cella, verrà utilizzata nel calcolo.
* Formule: Questo è il modo più comune. Inizia con un segno uguale (=), seguito da un'espressione. Esempi includono:
* `=A1+B1` (aggiunge i valori nelle celle A1 e B1)
* `=Sum (A1:A10)` (riassume i valori nelle celle da A1 a A10)
* `=Medio (B1:B5)` (calcola la media dei valori nelle celle da B1 a B5)
* `=If (a1> 10," maggiore di 10 "," inferiore o uguale a 10 ")` (un'affermazione condizionale)
* `=Vlookup (A1, Sheet2! A:B, 2, False)` (cerca un valore e restituisce un valore corrispondente da un altro foglio)
* Date e tempi: Excel Stores Date e tempi come numeri, consentendo calcoli come le differenze di data.
* Testo: Mentre il testo stesso non parteciperà direttamente a calcoli matematici, può essere usato all'interno di formule, in particolare con funzioni come `concatenate`,` sinistra`, `a destra`,` mid`, `finte`,` ricerca ', ecc. Queste funzioni manipolano le stringhe di testo.
* Riferimenti ad altre celle: Come visto negli esempi di formula sopra, le cellule possono fare riferimento ad altre cellule. Ciò è fondamentale per la creazione di fogli di calcolo complessi in cui i calcoli dipendono da valori in più celle.
* Chiamati intervalli: Puoi assegnare nomi a gamme di cellule, rendendo le formule più facili da leggere e capire. Ad esempio, è possibile nominare l'intervallo A1:A10 "SalesData" e quindi utilizzare `=Sum (SalesData)` Invece di `=Sum (A1:A10)`.
* Risultati di altre formule: Una cella può contenere una formula il cui risultato viene quindi utilizzato in un'altra formula. Ciò consente calcoli incatenati o nidificati.
In breve, tutto ciò che può essere interpretato da Excel come numero, data, tempo, stringa di testo o una formula comporterà un valore calcolato (direttamente o come parte di un calcolo più ampio).
software © www.354353.com