Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> Unix >> .

Quali sono i comandi dell'amministratore di sistema nel sistema operativo UNIX?

Non esiste un singolo elenco di "comandi di amministratore di sistema" in Unix perché le attività svolte da Sysadmin sono incredibilmente diverse. Tuttavia, possiamo classificare alcuni comandi essenziali usati frequentemente, suddivisi dalla funzione:

i. Gestione file e directory:

* `ls` (elenco): Visualizza il contenuto di una directory. Esistono molte opzioni per viste dettagliate (`-l`,` -a`, `-h`, ecc.).

* `cd` (directory modifica): Naviga in diverse directory.

* `mkdir` (make directory): Crea nuove directory.

* `rmdir` (Rimuovi directory): Elimina le directory vuote.

* `rm` (rimozione): Elimina file e directory (usa con cautela!). Opzione `-R` per la cancellazione ricorsiva.

* `cp` (copia): Copie file e directory.

* `mv` (muoversi): Sposta o rinomina file e directory.

* `Find`: Cerca file in base a vari criteri.

* `locate`: (Spesso più veloce di `find`) individua rapidamente i file per nome. Richiede un aggiornamento del database.

* `Grep`: Cerca modelli all'interno dei file.

* `Tar`: Crea ed estrae file di archivio (ad es. `.Tar`,` .tar.gz`, `.tgz`).

* `gzip`,` bzip2`, `xz`: Comprime e decomprime i file.

ii. Gestione utente e di gruppo:

* `useradd`: Crea nuovi utenti.

* `usermod`: Modifica account utente esistenti.

* `userdel`: Elimina gli account utente.

* `passwd`: Modifica le password dell'utente.

* `GroupAdd`: Crea nuovi gruppi.

* `GroupMod`: Modifica gruppi esistenti.

* `GroupDel`: Elimina i gruppi.

* `chown`: Modifica la proprietà del file.

* `chgrp`: Modifica la proprietà del gruppo di file.

iii. Gestione dei processi:

* `ps` (stato di processo): Visualizza i processi in esecuzione.

* `top`: Visualizza la vista dinamica in tempo reale dei processi in esecuzione.

* `htop` (ha spesso bisogno di installazione): Visualizzatore di processo interattivo (più user-friendly di `top`).

* `kill`: Invia segnali ai processi (spesso per terminarli).

* `pkill`: Uccide i processi in base al nome.

* `killall`: Uccide tutti i processi con un determinato nome.

IV. Informazioni e monitoraggio del sistema:

* `df` (disco disco): Mostra l'utilizzo dello spazio su disco.

* `Du` (Utilizzo del disco): Mostra l'utilizzo dello spazio su disco di file e directory.

* `uptime`: Mostra il tempo di attività del sistema.

* `Who`: Mostra chi è effettuato l'accesso.

* `W`: Mostra chi è effettuato l'accesso e cosa stanno facendo.

* `uname`: Mostra le informazioni sul sistema (versione del kernel, ecc.).

* `Free`: Mostra l'utilizzo della memoria.

* `netstat` o` ss`: Mostra connessioni e statistiche di rete.

v. Amministrazione di rete:

* `ping`: Test di connettività di rete.

* `traceroute` o` tracert`: Traccia i pacchetti di percorso che portano verso una destinazione.

* `ifconfig` o` ip`: Configura interfacce di rete.

* `ssh` (shell sicuro): Consente l'accesso remoto sicuro.

* `Scp` (copia sicura): Consente il trasferimento di file sicuro.

* `ftp` (protocollo di trasferimento file): Trasferisce i file (meno sicuri di `SCP`).

* `iptables` (o` firewalld`): Gestisce il firewall.

vi. Controllo e manutenzione del sistema:

* `Shutdown`: Spegni o riavvia il sistema.

* `reboot`: Riavvia il sistema.

* `init` (o` systemctl` nei sistemi di sistema): Controlla lo stato del runlevel/sistema.

* `cron`: Pianifica le attività da eseguire automaticamente.

* `Logrotate`: Gestisce la rotazione del file di registro.

* `apt`,` yum`, `pacman` (o simile): PACCHE CONTRIVERI PER IL SOFTUNDE IN INSTALLAME E AGGIORNAMENTO.

Questo non è un elenco esaustivo, ma copre molti comandi fondamentali. I comandi specifici e il loro utilizzo varieranno leggermente a seconda del sistema operativo specifico simile a Unix (ad es. Distribuzioni Linux, macOS, BSD). Il comando `Man` (ad esempio,` Man ls`) è il tuo migliore amico per saperne di più su ogni comando e sulle sue opzioni.

 

sistemi © www.354353.com