1. Natura del grafico:
* ponderato vs. non ponderato: I bordi del grafico sono associati a un costo o distanza (ponderato) o tutti i bordi sono considerati per avere lo stesso costo (non ponderato)?
* Diretto vs. Nonretto: I bordi sono direzionali (strade a senso unico) o bidirezionali (strade a due vie)?
* ciclico vs. aciclico: Il grafico contiene cicli (percorsi che possono riportare allo stesso nodo)?
* Densità: Il grafico è sparso (relativamente pochi bordi) o denso (molti bordi)?
* Pesi non negativi: Tutti i pesi dei bordi sono non negativi? Questo è * cruciale * per molti algoritmi funzionare correttamente. Se hai pesi negativi, è necessaria una gestione speciale.
* euclideo vs. non euclideo: Puoi usare proprietà geometriche per inferire le distanze tra i punti?
2. Obiettivo dell'algoritmo:
* Percorso più corto a source singola: Trovare il percorso più breve da un nodo iniziale specifico a tutti gli altri nodi nel grafico.
* Percorso più breve di destinazione singola: Trovare il percorso più breve da tutti i nodi a un nodo di destinazione specifico (concettualmente lo stesso di singolo fonte se si invertisce la direzione dei bordi).
* Percorso più breve per tutte le coppie: Trovare il percorso più breve tra * ogni * coppia di nodi nel grafico.
* Euristica consentita? Se stai bene con un'approssimazione e non garantisci il percorso più breve * assoluto *, spesso puoi ottenere risultati molto più veloci con la ricerca euristica.
Ecco una rottura degli algoritmi comuni e dei loro tipici casi d'uso:
Per i grafici non ponderati:
* First-First Search (BFS): Questo è l'algoritmo * più veloce * e più semplice per grafici non ponderati. Garantisce trovare il percorso più breve (in termini di * numero * dei bordi) da un nodo di origine a tutti gli altri nodi raggiungibili.
* Complessità temporale: O (V + E) dove V è il numero di vertici ed e è il numero di bordi.
per i grafici ponderati con pesi non negativi:
* Algoritmo di Dijkstra: Uno degli algoritmi più utilizzati per trovare il percorso più breve da una singola sorgente a tutti gli altri nodi in un grafico ponderato con pesi * non negativi *.
* Complessità temporale:
* O (v^2) (con un semplice array o un elenco di implementazione per la coda di priorità)
* O (e + v log v) (usando un heap binario o una coda di priorità)
* O (e + v log* v) (usando un mucchio di fibonacci - meno comune in pratica a causa di sovraccarico)
* A* Search: Un'estensione dell'algoritmo di Dijkstra che utilizza una funzione * euristica * per guidare la ricerca. È spesso significativamente più veloce di quello di Dijkstra quando hai buone informazioni euristiche sulla distanza rimanente dalla destinazione.
* Complessità temporale: Dipende dall'euristica. Nel migliore dei casi (perfetta euristica), può essere molto veloce. Nel peggiore dei casi (cattiva euristica), può essere lento come quello di Dijkstra.
* a* richiede un euristico ammissibile (non sopravvaluta mai il costo per raggiungere l'obiettivo) e coerente (monotonico).
per i grafici ponderati con pesi negativi (e nessun ciclo negativo):
* Algoritmo Bellman-Ford: È possibile gestire grafici con pesi al bordo negativi, purché non vi siano cicli negativi (cicli in cui la somma dei pesi del bordo è negativa). Se esiste un ciclo negativo, può rilevarlo.
* Complessità temporale: O (v * e)
per i percorsi più brevi per tutte le coppie:
* Algoritmo Floyd-Warshall: Trova il percorso più breve tra * ogni * coppia di vertici in un grafico diretto o non indirizzato. Può anche gestire pesi negativi al bordo (ma non cicli negativi).
* Complessità temporale: O (V^3)
* Algoritmo di Johnson: Può anche trovare percorsi più brevi per tutte le coppie e può gestire pesi negativi per il bordo. È generalmente più veloce di Floyd-Warshall su grafici * sparsi *. Funziona a riqualificare i bordi per eliminare i pesi negativi (usando Bellman-Ford) e quindi eseguendo l'algoritmo di Dijkstra da ogni vertice.
* Complessità temporale: O (v^2 log v + ve)
Tabella di riepilogo
| Algoritmo | Tipo di grafico | Pesi per bordi | Complessità temporale | Note |
| ------------------ | ------------------------------------------------- | ------------ | ------------------------------ | ----------------------------------------------------------------------- |
| Bfs | INVEIGHIE | Nessuno | O (V + E) | Più veloce per grafici non ponderati. |
| Dijkstra's | Ponderato, non negativo | Non negativo | O (E + V log V) | Comune, funziona bene con la coda prioritaria. |
| A* | Ponderato, non negativo | Non negativo | Euristico-dipendente | Può essere molto più veloce di quello di Dijkstra se esiste una buona euristica. |
| Bellman-Ford | Ponderato, può avere bordi negativi | Qualsiasi | O (v * e) | Può rilevare cicli negativi. |
| Floyd-Warshall | Ponderato, può avere bordi negativi (nessun ciclo) | Qualsiasi | O (V^3) | Percorsi più brevi per tutte le copie, buoni per grafici densi. |
| Johnson's | Ponderato, può avere bordi negativi (nessun ciclo) | Qualsiasi | O (v^2 log v + ve) | Percorsi più brevi per tutte le copie, meglio di Floyd-Warshall per grafici sparsi |
Considerazioni pratiche e ottimizzazioni:
* Strutture di dati: La scelta della struttura dei dati per la coda prioritaria nell'algoritmo di Dijkstra (ad esempio, heap binario, heap di fibonacci) può avere un impatto significativo sulle prestazioni, in particolare per i grafici di grandi dimensioni.
* euristica per a*: Scegliere una buona euristica per un* è cruciale. Un'euristica ben scelta può accelerare drasticamente la ricerca. L'euristica comune include la distanza euclidea (per i grafici incorporati in un piano) e la distanza di Manhattan.
* Rappresentazione grafica: Il modo in cui rappresenti il tuo grafico (ad es. Elenco di adiacenza, matrice di adiacenza) può anche influire sulle prestazioni. Gli elenchi di adiacenza sono generalmente preferiti per i grafici sparsi, mentre le matrici di adiacenza possono essere più efficienti per i grafici densi.
* Preprocessing: Per i grafici che vengono interrogati ripetutamente, potresti precomputare alcune informazioni (ad es. Mano diritti, alberi più brevi) per accelerare le domande successive.
* reti stradali del mondo reale: Per le reti stradali, algoritmi specializzati come le gerarchie di contrazione (CH) e la pianificazione del percorso personalizzabile (CRP) offrono * molti * tempi di query più veloci rispetto agli algoritmi generici come quelli dijkstra, ma richiedono un significativo preelaborazione. Questi sono spesso utilizzati nei sistemi di navigazione GPS.
* Libraries: Utilizzare librerie ottimizzate (ad es. NetworkX in Python, JGrapht in Java) quando possibile. Queste biblioteche forniscono spesso implementazioni altamente ottimizzate di algoritmi di percorso più brevi.
in sintesi, per determinare l'algoritmo "più veloce" per la tua situazione:
1. Caratterizza il tuo grafico: È ponderato, non ponderato, diretto, scarso, denso, ecc.?
2. Hai bisogno di percorsi più brevi a source singola o tutte le coppie?
3. Sono presenti pesi al bordo negativo? In tal caso, sei limitato a Bellman-Ford (single-source) o Johnson's/Floyd-Warshall (tutte le coppie).
4. Se pesi non negativi, considera di Dijkstra's o a*. Se A*, puoi escogitare una buona euristica?
5. Per i grafici non ponderati, BFS è quasi sempre la scelta migliore.
6. Profilo e benchmark: Sperimenta diversi algoritmi e strutture di dati per vedere che si comportano meglio sul set di dati e nell'hardware specifici.
Scegli l'algoritmo più semplice che soddisfi le tue esigenze. Non usare Floyd-Warshall se hai solo bisogno di percorsi più brevi a source singola.
networking © www.354353.com