L'aspetto e le caratteristiche specifiche variano notevolmente a seconda del produttore e del modello del router, ma gli elementi comuni in genere includono:
* Pagine di stato: Visualizzazione di informazioni come dispositivi connessi, stato di connessione Internet, potenza del segnale (per Wi-Fi) e utilizzo dei dati.
* Impostazioni wireless: Configurazione di reti Wi-Fi (SSID, password, protocolli di sicurezza come WPA2/3), abilitazione/disabilitazione di Wi-Fi e gestione delle reti ospiti.
* Impostazioni di rete: Configurazione delle impostazioni LAN (indirizzi IP, maschere sottorete), impostazioni del server DHCP, regole di inoltro delle porte e impostazioni del firewall.
* Impostazioni di sicurezza: Impostazione delle password per l'interfaccia di amministrazione del router, abilitando/disabilitanti funzionalità come firewall, rilevamento di intrusioni e controlli parentali.
* Impostazioni avanzate: Altre opzioni tecniche come QoS (qualità del servizio), configurazione VPN e DNS dinamici.
* Impostazioni di amministrazione: Gestione degli account utente, aggiornamenti del firmware e riavvio del router.
Pensalo come un pannello di controllo per la tua rete domestica, presentato visivamente piuttosto che tramite comandi di testo. L'accesso a esso di solito comporta la digitazione dell'indirizzo IP del router (spesso 192.168.1.1 o 192.168.0.1, ma questo varia) nella barra degli indirizzi del browser web. Ti verranno quindi richiesti un nome utente e una password (in genere presente su un adesivo sul router stesso).
networking © www.354353.com