Dispositivi di sicurezza di rete:
* Firewalls: Queste sono la prima linea di difesa, controllando il traffico di rete in base alle regole predefinite. Possono essere elettrodomestici o soluzioni software. Esistono diversi tipi, inclusi i firewall di prossima generazione (NGFWS) che offrono funzionalità avanzate come la prevenzione delle intrusioni.
* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Questi monitorano il traffico di rete per attività dannose. IDS avvisa gli amministratori di eventi sospetti, mentre IPS blocca o mitiga attivamente le minacce.
* router: Mentre principalmente per il traffico di rete di routing, i router possono essere configurati con elenchi di controllo degli accessi (ACL) per limitare l'accesso in base a indirizzi IP, protocolli e altri criteri.
* switch: Gli switch gestiti offrono funzionalità come Port Security e VLAN (LAN virtuali) per segmentare la rete e limitare l'accesso.
* Controllo degli accessi di rete (NAC): Questi sistemi verificano la postura della sicurezza dei dispositivi prima di concedere loro l'accesso alla rete. Possono far rispettare cose come software antivirus aggiornati e livelli di patch.
Dispositivi di sicurezza endpoint:
* Software antivirus/antimalware: Essenziale per proteggere singoli computer e dispositivi dal malware.
* Rilevamento e risposta endpoint (EDR): Fornisce capacità di rilevamento e risposta delle minacce avanzate sugli endpoint, tra cui l'analisi comportamentale e la caccia alle minacce.
* Software DLP per la perdita di dati (DLP): Impedisce ai dati sensibili di lasciare la rete senza autorizzazione.
* Crittografia del disco completo (FDE): Crittografa il disco rigido di un dispositivo, proteggendo i dati anche se il dispositivo viene perso o rubato.
Dispositivi di sicurezza del server e dei dati:
* Virtual Private Server (VPS): Offrire isolamento e sicurezza per server e applicazioni.
* Bilanciatori di carico: Distribuire il traffico di rete su più server, migliorando la disponibilità e la resilienza. Possono anche aiutare la sicurezza gestendo richieste da fonti potenzialmente dannose.
* Moduli di sicurezza hardware (HSMS): Proteggi le chiavi crittografiche e i dati sensibili. Fondamentale per le applicazioni che richiedono una forte crittografia.
* Dispositivi di sicurezza dell'archiviazione dei dati (ad es. NAS con crittografia): Archiviare e gestire in modo sicuro i dati, spesso con funzionalità di crittografia e controllo degli accessi integrate.
Altri dispositivi e tecnologie importanti:
* Sistemi di autenticazione a più fattori (MFA): Richiedi più forme di autenticazione (ad es. Password, token, biometrico) per accedere ai sistemi.
* Sistemi di informazioni sulla sicurezza e gestione degli eventi (SIEM): Raccogli e analizza i registri di sicurezza da varie fonti, fornendo una visione centralizzata degli eventi di sicurezza.
* Scanner di vulnerabilità: Valutare regolarmente l'infrastruttura IT per i punti deboli della sicurezza.
* telecamere di sicurezza e sistemi di controllo dell'accesso fisico: Questi proteggono l'infrastruttura fisica e impediscono l'accesso non autorizzato alle sale e alle apparecchiature del server.
È fondamentale ricordare che nessun singolo dispositivo può fornire una sicurezza completa. Una solida posizione di sicurezza richiede un approccio stratificato che incorpora molti dei dispositivi e delle tecnologie sopra menzionate, combinate con forti politiche e procedure di sicurezza, formazione dei dipendenti e audit di sicurezza regolari.
networking © www.354353.com