* Configurazione degli indirizzi IP: I comandi come `Indirizzo IP` o` Interface` vengono utilizzati per assegnare indirizzi IP e maschere di sottorete alle interfacce del router.
* Impostazione dei protocolli di routing: I comandi relativi a protocolli come OSPF, BGP, EIGRP, RIP consentono agli amministratori di configurare il modo in cui il router apprende e pubblicizza le rotte verso altre reti.
* Creazione di elenchi di accesso: Comandi come il permesso "Access-list" o negano il traffico di rete in base a indirizzi IP di origine e destinazione, porte o altri criteri.
* Gestione della sicurezza: I comandi relativi all'autenticazione, all'autorizzazione e alla contabilità (AAA), alle regole del firewall e alle configurazioni VPN migliorano la posizione di sicurezza del router.
* Stato della rete di monitoraggio: Comandi come `Show IP Route`,` Show Interfaces` e `Show Logging` Forniscono informazioni sulla tabella di routing, sullo stato dell'interfaccia e nei registri di sistema, rispettivamente, abilitando la risoluzione dei problemi e il monitoraggio delle prestazioni.
* Salvare le configurazioni: Comandi come `Copia in esecuzione in esecuzione-config startup-config` salva la configurazione in esecuzione corrente in archiviazione non volatile in modo che le impostazioni persistano dopo un riavvio del router.
In sostanza, le funzioni di comando sono i mattoni dell'amministrazione del router. Ogni comando esegue un'attività specifica e la combinazione di comandi utilizzati determina il comportamento e la configurazione complessivi del router. I comandi specifici e le loro funzionalità variano a seconda del fornitore e del sistema operativo del router (ad esempio, Cisco IOS, Juniper Junos).
networking © www.354353.com