Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> Domanda >> virus informatici >> .

Cosa costituisce i rischi del computer?

I rischi per computer comprendono una vasta gamma di minacce che possono compromettere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità (Triade CIA) di dati e sistemi. Questi rischi possono essere classificati in diversi modi, ma ecco una rottura dei tipi comuni:

1. Malware: Questa è un'ampia categoria che include:

* Virus: Programmi autoreplicanti che si attaccano ad altri file.

* vermi: Programmi autoreplicanti che si diffondono indipendentemente tra le reti.

* Trojans: Programmi dannosi mascherati da software legittimo.

* Ransomware: Malware che crittografa i dati e richiede un riscatto per il suo rilascio.

* Spyware: Software che monitora segretamente l'attività dell'utente e raccoglie dati.

* Adware: Software che visualizza pubblicità indesiderate.

* rootkit: Programmi che nascondono la loro presenza su un sistema e concedono agli aggressori l'accesso privilegiato.

2. Fai guasti hardware: Problemi fisici con i componenti del computer:

* Fallimento del disco rigido: Perdita di dati dovuta a guasti meccanici o elettronici.

* Power Surges: Danno ai componenti dovuti a picchi di tensione imprevisti.

* usura componente: Degrado delle prestazioni ed eventuale fallimento delle parti nel tempo.

3. Vulnerabilità del software: Debolezze nel software che possono essere sfruttati:

* Vulnerabilità del sistema operativo: Bug nel sistema operativo che consentono agli aggressori di ottenere un accesso non autorizzato.

* Vulnerabilità dell'applicazione: Bug in applicazioni software che possono essere sfruttate per scopi dannosi.

* Exploit zero-day: Gli attacchi che sfruttano le vulnerabilità prima che siano conosciute o patchate.

4. Rischi per la sicurezza della rete: Minacce di mira per le reti e la trasmissione dei dati:

* Attacchi di negazione del servizio (DOS): Schiacciando una rete o un server per renderlo non disponibile.

* Attacchi di negazione del servizio distribuiti (DDoS): Un attacco DOS lanciato da più fonti.

* Attacchi Man-in-the-Middle (MITM): Intercetta la comunicazione tra due parti.

* phishing: Tentativi ingannevoli di ottenere informazioni sensibili come nomi utente, password e dettagli della carta di credito.

* Iniezione SQL: Inserire il codice SQL dannoso in un'applicazione per accedere o modificare i dati.

* Scripting incrociato (XSS): Iniettare script dannosi in siti Web per rubare i dati degli utenti o reindirizzare gli utenti a siti dannosi.

5. Errore umano: Errori commessi dagli utenti o dagli amministratori:

* Eliminazione dei dati accidentali: Perdita di dati dovuti a eliminazione o formattazione accidentale.

* Password deboli: Le password facilmente indovinate che consentono agli aggressori di accedere.

* Ingegneria sociale: Manipolare le persone in informazioni riservate.

* Mancanza di consapevolezza della sicurezza: Mancata seguire le migliori pratiche di sicurezza.

6. Brea di violazione dei dati: Accesso non autorizzato a dati sensibili:

* minacce insider: Azioni dannose o negligenti da parte di dipendenti o appaltatori.

* Attacchi esterni: Attacchi dall'esterno dell'organizzazione.

* Perdita di dati: Perdita di dati accidentali o intenzionali.

7. Disastri naturali: Eventi che possono danneggiare o distruggere i sistemi informatici:

* Floods: Danni da acqua all'hardware.

* Fuoco: Distruzione di hardware e dati.

* Serveri: Danno fisico a infrastrutture e attrezzature.

8. Problemi di conformità normativa: Mancato rispetto dei requisiti legali o del settore per la sicurezza dei dati.

Questi rischi possono avere conseguenze significative, tra cui perdite finanziarie, danni alla reputazione, ripercussioni legali e interruzione delle operazioni commerciali. Comprendere questi rischi è cruciale per l'implementazione di misure di sicurezza adeguate per proteggere i sistemi e i dati informatici.

 

Domanda © www.354353.com