Ecco una ripartizione di come vengono utilizzate le procedure:
Caratteristiche chiave:
* Modularità: Le procedure suddividono un grande programma in unità più piccole e gestibili. Ogni procedura si concentra su un singolo compito ben definito.
* Riusabilità: Una volta scritta una procedura, può essere chiamata (o invocata) da più luoghi all'interno del programma senza riscrivere il codice. Questo risparmia tempo e riduce la ridondanza.
* Abstrazione: Le procedure nascondono i dettagli interni della loro implementazione. L'utente deve solo sapere come chiamare la procedura e ciò che restituisce (semmai), non come funziona internamente.
* Organizzazione: Le procedure migliorano la leggibilità e l'organizzazione del codice raggruppando il codice correlato insieme.
Come vengono utilizzate le procedure:
1. Definizione: Una procedura è prima *definita *. Ciò implica dargli un nome e specificare il codice che esegue. La definizione spesso include:
* Nome: Un identificatore univoco per la procedura.
* parametri (o argomenti): Valori di input accettati dalla procedura. Questi consentono alla procedura di funzionare con dati diversi ogni volta che viene chiamata.
* Valore di ritorno (facoltativo): Un valore che la procedura invia alla parte del programma che la chiamava. Alcune procedure non restituiscono nulla (spesso chiamate procedure "vuote" o "subroutine").
* Body: Il codice effettivo che esegue l'attività.
2. Chiama/Invocazione: Dopo aver definito una procedura, è * chiamato * o * invocato * da altre parti del programma. Quando viene chiamata una procedura:
* Il controllo viene trasferito alla procedura.
* Viene eseguito il codice della procedura.
* Se la procedura ha parametri, i valori di tali parametri vengono passati alla procedura.
* Se la procedura restituisce un valore, quel valore viene passato al chiamante.
* Il controllo viene restituito al punto del programma in cui è stata chiamata la procedura.
Esempio (Python):
`` `Python
def calcoculate_area (lunghezza, larghezza):
"" "Calcola l'area di un rettangolo." ""
area =lunghezza * larghezza
area di ritorno
RecTangle_Length =10
RECTANGLE_WIDTH =5
area =calcoculate_area (rectangle_length, rectle_width) # Chiama la procedura
print (f "L'area del rettangolo è:{area}") # output:l'area del rettangolo è:50
`` `
In questo esempio:
* `Calcolazione_area` è il nome della procedura (funzione).
* `lunghezza` e` larghezza` sono parametri.
* `area =lunghezza * larghezza` è il corpo della procedura.
* Area di ritorno` restituisce l'area calcolata.
Le procedure sono fondamentali per la programmazione strutturata e sono ampiamente utilizzate in quasi tutti i linguaggi di programmazione, sebbene la loro sintassi e terminologia specifici possano variare. Sono essenziali per scrivere un codice efficiente, ben organizzato e mantenibile.
Programmazione © www.354353.com