Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software didattico >> .

Quali sono i concetti di approccio al sistema all'istruzione?

L'approccio dei sistemi all'istruzione è un modello per la progettazione e la fornitura di programmi educativi che vedono l'intero processo come un sistema interconnesso. Invece di concentrarsi su parti isolate, sottolinea le relazioni e le interazioni tra i diversi componenti per ottenere un risultato di apprendimento desiderato. Pensala come progettazione di una macchina ben oliata in cui ogni parte lavora senza intoppi per produrre il prodotto finale (apprendimento degli studenti).

I concetti chiave all'interno dell'approccio dei sistemi all'istruzione includono:

* Input: Queste sono le risorse che vanno nel sistema. Ciò include lo studente (le loro conoscenze precedenti, abilità e motivazione), gli obiettivi di apprendimento, i materiali didattici, la competenza degli insegnanti e l'ambiente di apprendimento.

* Processi: Queste sono le attività e i metodi utilizzati per trasformare gli input in output. Ciò comporta la selezione di strategie di insegnamento appropriate, la fornitura di istruzioni, la fornitura di feedback e la valutazione dell'apprendimento. Questo è il nucleo del processo di progettazione didattica:scegliere le giuste strategie e metodi per fornire il contenuto.

* Output: Questi sono i risultati del sistema didattico. Ciò include principalmente il rendimento degli studenti (conoscenza, abilità, atteggiamenti), ma può anche includere altre cose come la soddisfazione degli studenti, la soddisfazione degli insegnanti e il rapporto costo-efficacia.

* Feedback: Questo è cruciale per il miglioramento continuo. Il feedback è raccolto da varie fonti (valutazioni degli studenti, osservazioni degli insegnanti, valutazioni del programma) e utilizzato per regolare gli input e i processi per ottimizzare l'efficacia del sistema. Si tratta di un processo ciclico:le informazioni raccolte sull'output vengono reinserite nel processo per migliorare il sistema.

* Interdipendenza: Tutti i componenti del sistema sono interconnessi e interdipendenti. Un cambiamento in una parte del sistema probabilmente influirà su altre parti. Ad esempio, se gli studenti non hanno le conoscenze preliminari necessarie (input), potrebbe essere necessario regolare i processi didattici per affrontare questa carenza.

* Vista olistica: L'approccio dei sistemi enfatizza una visione olistica dell'intero processo didattico, considerando tutti i fattori rilevanti e le loro interazioni. Passa oltre la concentrazione solo sulla consegna dei contenuti e considera lo studente, l'insegnante, il contesto e l'ambiente di apprendimento come componenti cruciali.

In pratica, l'approccio dei sistemi prevede:

* Definizione degli obiettivi di apprendimento chiari: Quali conoscenze, abilità e atteggiamenti specifici dovrebbero acquisire gli studenti?

* Analisi delle caratteristiche dello studente: Quali sono le conoscenze precedenti degli studenti, gli stili di apprendimento e le motivazioni?

* Selezione di strategie e metodi didattici appropriati: Come saranno raggiunti meglio gli obiettivi di apprendimento?

* Sviluppo di materiali didattici: Quali materiali sono necessari per supportare l'apprendimento?

* Implementazione dell'istruzione: Fornire l'istruzione e fornire supporto agli studenti.

* Valutazione dell'efficacia dell'istruzione: Valutare il rendimento degli studenti e apportare modifiche necessarie.

Applicando l'approccio dei sistemi, gli educatori possono creare programmi didattici più efficaci ed efficienti che soddisfano le esigenze degli studenti e ottengono risultati di apprendimento desiderati in modo più mirato e mirato.

 

software © www.354353.com