* Tecnologie back -end: Lingue come Python, Java, Node.js o altri comunemente utilizzati per la costruzione di applicazioni su larga scala e ad alta intensità di dati. Questi gestirebbero la logica principale, le interazioni del database e la comunicazione API.
* Sistemi di database: Un database relazionale (come PostgreSQL o MySQL) o un database NOSQL (come MongoDB) per archiviare e gestire tutti i processi di saberpulse dei dati.
* Infrastruttura cloud: I servizi di provider come AWS, Google Cloud o Azure sono molto probabilmente utilizzati per ospitare e gestire l'infrastruttura dell'applicazione.
* Tecnologie del frontend: I framework JavaScript (react, angolare, vue.js, ecc.) Sono candidati probabili per i componenti dell'interfaccia utente.
* Strumenti di monitoraggio e registrazione: Vari strumenti per il monitoraggio delle prestazioni dell'applicazione, degli errori ed eventi di sicurezza.
In breve, Saberpulse è un sistema complesso che utilizza una combinazione di numerosi componenti software che lavorano insieme, piuttosto che fare affidamento su un'unica applicazione software denominata.
software © www.354353.com