Cosa fa una "spiegazione":
Una "spiegazione" (o un comando simile come `spiega il piano" in alcuni sistemi) in genere fornisce informazioni su:
* La query: La query SQL originale che viene analizzata.
* Percorso di accesso: In che modo il database intende accedere ai dati. Ciò potrebbe comportare la scansione di intere tabelle (scansioni di tabelle), l'utilizzo di indici (scansioni o ricerche di indici), unire le tabelle in ordini specifici (algoritmi di join come loop nidificato, unione di unione, join hash) e utilizzando i filtri (dove clausole).
* Costo: Un costo stimato del piano di esecuzione. Questo è spesso una metrica specifica per il sistema di database (ad es. Operazioni I/O, tempo della CPU). Costo inferiore indica generalmente prestazioni migliori.
* Cardinalità: Numero stimato di righe recuperate in ogni fase del piano di esecuzione.
* Ordine di esecuzione: L'ordine in cui il database eseguirà operazioni (ad es. Filtro, unione).
Database Spiega in MS Access:
MS Access non ha un comando `Spiega Plan` dedicato come sistemi di database più potenti (ad esempio, Oracle, PostgreSQL, MySQL). Manca gli strumenti di ottimizzazione delle query sofisticati presenti nei database a livello aziendale. Invece, la comprensione dell'esecuzione delle query in MS Access richiede una combinazione di tecniche:
1. Analizzare la query stessa: Rivedere attentamente la tua dichiarazione SQL è il primo passo. Cerca potenziali inefficienze:
* Mancanza di indici: Se stai lavorando con tavoli di grandi dimensioni e le tue domande non usano gli indici sui campi in `Where` Clausole, le prestazioni soffriranno. Gli indici di accesso MS possono accelerare significativamente il recupero dei dati.
* JOIN INEFFITE: Evita i prodotti cartesiani (si uniscono senza condizioni `join`) che generano enormi set di risultati intermedi.
* inutile `seleziona *`: Seleziona solo le colonne di cui hai effettivamente bisogno, evitando il sovraccarico di recuperare ed elaborare dati non necessari.
* query complesse: Abbattere query troppo complesse in quelle più piccole e più semplici.
2. Utilizzo delle statistiche sulle prestazioni delle query: MS Access offre alcune funzionalità di monitoraggio delle prestazioni limitate all'interno dell'interfaccia di progettazione di query. Sebbene non sia un piano di spiegazione dettagliato, è possibile osservare il tempo di esecuzione delle query. Questo può aiutarti a identificare i colli di bottiglia. (La posizione esatta e la visualizzazione di queste informazioni possono variare leggermente in base alla versione di accesso.)
3. Strumenti di profilazione (esterno): Per un'analisi più approfondita, potrebbe essere necessario ricorrere a strumenti di profilazione esterni. Questi strumenti non sono direttamente integrati nell'accesso MS, ma possono monitorare le interazioni del database a un livello inferiore.
Componenti relativi all'ottimizzazione della query di accesso MS:
* indici: Cruciale per un efficiente recupero dei dati. Sono strutture di dati che accelerano l'accesso ai dati creando un puntatore ordinato ai dati in base alle colonne specificate.
* Tipi di dati: L'uso di tipi di dati appropriati aiuta a archiviare e recupero efficienti di archiviazione dei dati.
* Rapporti di tabella: Le relazioni correttamente definite tra le tabelle sono essenziali per unione efficiente.
* Interfaccia di design query: L'interfaccia di progettazione di query visive di MS Access aiuta a creare query. Sebbene non mostri un piano di esecuzione dettagliato, aiuta a costruire query efficienti consentendo una chiara definizione di join e filtri.
* Normalizzazione del database: Un database ben normalizzato riduce la ridondanza dei dati e migliora l'efficienza complessiva delle query.
In sintesi: MS Access manca delle funzionalità "spiega" avanzate dei sistemi di database di livello aziendale. L'ottimizzazione si basa fortemente su un'attenta progettazione di query, indicizzazione corretta e comprensione delle basi della normalizzazione del database. Sebbene non sia possibile ottenere direttamente un piano di esecuzione dettagliato, osservare i tempi di esecuzione delle query e prestare molta attenzione alla struttura delle query sono i mezzi principali per valutare e migliorare le prestazioni.
software © www.354353.com