1. Titolo Bar: Visualizza il nome del file di foglio di calcolo (ad es. "Book1.xlsx") e il nome dell'applicazione. Di solito contiene anche controlli per ridurre al minimo, massimizzare e chiudere la finestra.
2. Barra dei menu: (Spesso trovato appena sotto la barra del titolo) fornisce l'accesso a vari comandi e opzioni organizzate in menu (ad es. File, Modifica, Visualizzazione, Inserisci, Formatta, Dati, Formule, Extensions, Help).
3. Nubbon/barre degli strumenti: (Spesso sotto la barra dei menu, sebbene a volte integrata in essa) Una raccolta di pulsanti, icone e menu che forniscono un rapido accesso a comandi e strumenti usati di frequente. Questi sono generalmente organizzati in schede (ad es. Home, Insert, Page Layout, Formule, Data, Review, View) per classificare le funzioni simili. Le barre degli strumenti possono essere personalizzate o aggiunte/rimosse.
4. Area del foglio di lavoro: Questa è la parte principale della finestra in cui i dati del foglio di calcolo vengono inseriti, visualizzati e manipolati. È costituito da una griglia di celle disposte in righe e colonne (identificate rispettivamente per numeri e lettere).
5. Selezione delle cellule: Una cella o una gamma di celle evidenziate che indicano dove l'utente sta attualmente funzionando.
6. Barra di formula: Visualizza il contenuto della cella attualmente selezionata. Consente l'ingresso diretto e la modifica di formule, funzioni e dati.
7. Casella del nome: (Di solito situato a sinistra della barra formula) Visualizza il nome della cella o dell'intervallo attualmente selezionato. Consente la selezione diretta delle celle digitando l'indirizzo o il nome della cella.
8. Schede di foglio: Situati nella parte inferiore della finestra, questi consentono il passaggio da diversi fogli di lavoro all'interno dello stesso file di fogli di calcolo.
9. Barre di scorrimento: Consenti lo scorrimento verticale e orizzontale attraverso il foglio di lavoro se i dati superano l'area visibile.
10. Barra di stato: (Di solito nella parte inferiore della finestra) Visualizza informazioni sull'operazione corrente, come l'indirizzo della cella, il nome del foglio selezionato o la modalità di funzionamento (ad es. Modalità di modifica).
11. Controlli zoom: Consenti agli utenti di regolare il livello di ingrandimento del foglio di lavoro.
12. Visualizza le opzioni: Consenti agli utenti di personalizzare la visualizzazione del foglio di lavoro (ad esempio, mostra o nascondi griglia, intestazioni, barra di formula).
13. Menu di contesto (menu a clic destra): Fornire comandi e opzioni specifici per l'oggetto selezionato (ad esempio una cella, un intervallo, un grafico).
Queste funzionalità lavorano insieme per fornire un ambiente completo per la creazione, la modifica e l'analisi dei dati in formato di foglio di calcolo. La disposizione e i dettagli specifici possono variare tra il software di foglio di calcolo, ma questi elementi rappresentano i componenti principali di una finestra tipica dell'applicazione del foglio di calcolo.
software © www.354353.com