Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Software Audio >> .

Quali sono le diverse parti di un microfono dinamico?

I componenti centrali di un microfono dinamico lavorano insieme per convertire le onde sonore in segnali elettrici. Ecco una rottura delle parti chiave:

* Diaframma: Una membrana sottile, solitamente leggera e flessibile (spesso fatta di alluminio o mylar) che vibra in risposta alle onde sonore. Questo è il cuore del microfono, il suo trasduttore iniziale.

* bobina vocale: Una piccola bobina di filo attaccata al diaframma. Mentre il diaframma vibra, la bobina vocale si muove all'interno di un campo magnetico.

* magnete: Un magnete permanente (spesso un magnete di neodimio per la sua forza) che crea un forte campo magnetico attorno alla bobina vocale. Il movimento della bobina vocale all'interno di questo campo induce una corrente elettrica.

* Housing/Body: Fornisce supporto strutturale e protezione per i componenti interni. Spesso include anche l'hardware di montaggio.

* Paradscreen (opzionale): Un materiale poroso (schiuma, mesh) posizionato sul diaframma per ridurre l'effetto del rumore del vento (suoni di scoppio) e della sibilanza (suoni sibilanti).

* Connettore XLR o altra output: Un connettore (spesso un connettore XLR per applicazioni professionali, ma anche mini-xlr, jack da 1/4 ", ecc.) Che trasporta il segnale elettrico dal microfono a un mixer, interfaccia audio o registratore.

* Shock Mount (opzionale): Un dispositivo che isola il microfono da vibrazioni e shock fisici, riducendo il rumore indesiderato nella registrazione.

In sintesi, l'onda sonora vibra il diaframma, che sposta la bobina vocale all'interno del campo magnetico, generando un segnale elettrico che viene quindi inviato attraverso il connettore. Le altre parti servono a proteggere, migliorare e collegare i componenti core.

 

software © www.354353.com