* profondità di bit: Ciò rappresenta il numero di bit utilizzati per rappresentare ciascun campione della forma d'onda audio. Ogni bit raddoppia il numero di possibili livelli di ampiezza. Una profondità di bit più elevata (ad es. 24 bit) consente una rappresentazione più sfumata delle parti più silenziose e più forti dell'audio, con conseguente intervallo dinamico più ampio e meno rumore di quantizzazione (un tipo di distorsione). Le profondità di bit comuni sono a 16 bit, 24 bit e 32 bit.
* Tasso di campionamento: Ciò si riferisce al numero di campioni prelevati al secondo, misurati in Hertz (Hz). Una velocità di campionamento più elevata (ad es. 96kHz o 192kHz) acquisisce più punti dati della forma d'onda audio al secondo, consentendo la rappresentazione accurata delle frequenze più alte. Le tariffe di campionamento comuni sono 44,1 kHz (qualità del CD), 48kHz, 88.2KHz, 96kHz e 192kHz.
Pertanto, la risoluzione audio è spesso espressa come una combinazione di profondità di bit e velocità del campione, come "24 bit/96kHz". Una profondità di bit più elevata e una velocità del campione portano generalmente a una risoluzione audio più elevata, risultando in un suono più chiaro, più dettagliato e più accurato. Tuttavia, è importante notare che l'udito umano ha limiti e la differenza udibile tra risoluzioni molto alte è spesso sottile e dipende dalla qualità dell'attrezzatura e dalla registrazione stessa.
software © www.354353.com