Ecco una rottura:
1. `Crea nome utente utente identificato da password;` :Questo crea l'account utente. Sostituisci `nome utente` con il nome utente desiderato e la` password` con la password.
2. `Grant privilegi per il nome utente;` :Ciò garantisce i privilegi specifici dell'utente. La parte dei "privilegi" è cruciale e dipende da ciò che l'utente deve fare. I privilegi comuni includono `connect` (per accedere),` risorsa` (per creare tabelle e altri oggetti di database) e privilegi di oggetti specifici (ad esempio, `seleziona` su una tabella). Potrebbe essere necessario concedere più privilegi separati dalle virgole.
3. (opzionale) `Crea tablespace ...;` e `alter User Nome utente TableSpace predefinito ... quota ... su ...;` :Se si desidera controllare specificamente dove vengono archiviati i dati dell'utente, dovrai creare un tablespace e quindi assegnare una quota all'utente all'interno di tale tablespace.
Esempio:
Per creare un utente chiamato `newUser` con la password` mystrongpassword` e concedere loro la possibilità di connettere e creare tabelle, useresti:
`` `sql
Crea newUser utente identificato da MyStrongPassword;
Grant Connect, risorsa a Newuser;
`` `
Ricorda di sostituire `MyStrongPassword` con una password forte e sicura. In genere si eseguerai questi comandi all'interno di SQL*Plus dopo aver connesso al database Oracle come utente con i privilegi di sistema necessari (come `sys` o` system`). Seguire sempre le migliori pratiche per la sicurezza delle password e la gestione dei privilegi degli utenti.
software © www.354353.com