Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> SQL Server >> .

Come si crea un modulo di registrazione utilizzando il database Oracle Apex?

La creazione di un modulo di registrazione in Oracle Apex comporta diversi passaggi. Ecco una rottura del processo, supponendo che tu abbia una comprensione di base dell'apice:

1. Impostazione del database:

* Crea una tabella: Innanzitutto, hai bisogno di una tabella nel tuo database Oracle per archiviare le informazioni di registrazione. Questa tabella dovrebbe avere colonne per almeno:

* `user_id` (numero, chiave primaria, incrementazione automatica-Apex può gestirlo)

* `nome utente` (varchar2, vincolo unico per prevenire i nomi utente duplicati)

* `password` (varchar2, store in modo sicuro - vedi sotto)

* `email` (varchar2, vincolo univoco)

* `First_name` (varchar2)

* `last_name` (varchar2)

* Altri campi pertinenti secondo necessità (ad es. Indirizzo, numero di telefono)

* Sicurezza della password: mai Memorizza le password in testo normale. Usa un forte algoritmo di hashing come BCrypt o Argon2. APEX non supporta direttamente questi, quindi probabilmente avrai bisogno di una funzione PL/SQL per gestire hash e verifica della password. Esempi sono prontamente disponibili online.

`` `sql

- Esempio (illustrativo - Usa una libreria adeguata per la produzione)

Crea o sostituisci la funzione hash_password (p_password in varchar2)

Restituire varchar2

È

v_hashed_password varchar2 (255);

INIZIO

- Sostituisci questo con un robusto algoritmo di hashing come bcrypt o argon2

v_hashed_password:=dbms_crypto.hash (utl_raw.cast_to_raw (p_password), 2 /*dbms_crypto.hash_sh1*/); –Sh1 è insicuro -Sostituisci!

Return v_hashed_password;

FINE;

/

`` `

2. Creazione di forma apice:

* Crea una pagina: Nella tua applicazione Apex, crea una nuova pagina. Scegli "forma" come tipo di pagina.

* Seleziona la tabella: Nella procedura guidata della pagina, selezionare la tabella creata nel passaggio 1. Apex genererà automaticamente campi in base alle colonne della tabella.

* Personalizza il modulo: Il mago crea una forma di base. Ora lo personalizzerai:

* Etichette: Cambia le etichette per essere più user-friendly (ad esempio, "nome utente" anziché "nome utente").

* Tipi di articoli: Assicurati che vengano utilizzati tipi di articoli appropriati (ad es. `Password` per password,` e -mail` per indirizzi e -mail).

* Convalida: Aggiungi regole di convalida:

* Nome utente: Garantire unicità (utilizzando una funzione PL/SQL o convalida integrata di Apex).

* Email: Assicurati un formato e -mail valido.

* Password: Lunghezza minima, requisiti di complessità.

* Campi richiesti: Contrassegnare i campi necessari come richiesto.

* Gestione della password: Utilizzare un tipo di elemento appropriato per le password (`password`). La password verrà automaticamente mascherata. Fondamentalmente, nella sezione "processo" della tua pagina, usa la funzione di hashing dal passaggio 1 per hash la password prima che venga inserita nel database.

* Layout: Regola il layout per una migliore esperienza utente. Usa le regioni per i campi correlati a gruppo.

* Messaggio di successo: Aggiungi un messaggio di successo dopo una registrazione riuscita. Puoi farlo tramite un ramo a un'altra pagina o un messaggio in linea.

3. Processi apice (nella pagina):

* Crea un "processo" (ad es. "Crea utente"): Questo processo gestirà l'inserimento di dati nella tabella. Lo farà:

* Punto di processo: `Dopo l'invio '

* Tipo di processo: `Pl/sql`

* Codice PL/SQL: Questo codice lo farà:

* Ottieni i valori inviati.

* Hash la password utilizzando la funzione dal passaggio 1.

* Inserisci i dati (inclusa la password hash) nella tabella.

* Gestire potenziali errori (ad es. Nome utente duplicato, errori di database). Utilizzare `apex_error.add_error` per visualizzare i messaggi di errore in Apex. Esempio:

`` `sql

DICHIARARE

v_hashed_password varchar2 (255);

INIZIO

v_hashed_password:=hash_password (:p1_password); -:P1_Password presuppone che l'elemento password sia P1_Password. Regolare se necessario

Inserisci in your_table (user_id, nome utente, password, e -mail, first_name, last_name)

Valori (your_table_seq.nextval ,:p1_username, v_hashed_password ,:p1_email ,:p1_first_name ,:p1_last_name);

Impegnare;

- Aggiungi un messaggio di successo utilizzando Apex_util.set_session_state ecc. Reindirizza a una pagina di successo

ECCEZIONE

Quando dup_val_on_index allora

Apex_error.add_error (p_message => 'nome utente o e -mail già esiste.');

Quando altri allora

Apex_error.add_error (p_message => sqlerrm); - Registra l'errore per il debug

Rollback;

FINE;

/

`` `

4. Pagina Brancaing (opzionale):

* Creare una filiale per reindirizzare l'utente a una pagina di successo dopo una registrazione riuscita. Questo può essere fatto in base a una condizione (ad esempio, verificare una variabile di stato di sessione impostata nel processo).

5. Considerazioni sulla sicurezza:

* Convalida input: Convalida sempre l'input dell'utente sul lato server per prevenire l'iniezione di SQL e altri attacchi. Apex fornisce meccanismi integrati per questo, ma dovresti anche eseguire ulteriori controlli nel codice PL/SQL.

* https: Assicurarsi che l'applicazione APEX venga servita su HTTPS per proteggere i dati degli utenti durante la trasmissione.

* Aggiornamenti di sicurezza regolari: Mantieni aggiornati la versione Apex e il software di database con patch di sicurezza.

* Politiche sulla password: Imporre politiche di password forti (lunghezza minima, complessità).

Questo schema dettagliato ti aiuterà a creare un modulo di registrazione sicuro e funzionale in Oracle Apex. Ricorda di sostituire i nomi dei segnaposto (nomi di tabella, nomi di colonne, nomi degli articoli) con i nomi effettivi. La corretta gestione degli errori e la sicurezza sono cruciali per un'applicazione pronta per la produzione. Prendi in considerazione l'utilizzo di una libreria di hashing più robusta anziché l'esempio semplificato fornito.

 

software © www.354353.com