Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Portable Document Format >> .

Quali sono le diverse tecniche di redazione?

Le tecniche di redazione comprendono una vasta gamma di metodi e strategie utilizzati per creare disegni e illustrazioni tecniche. Possono essere ampiamente classificati come segue:

i. Tecniche di redazione di base:

* Proiezione ortografica: Questa è la base della maggior parte dei disegni tecnici. Implica la creazione di più viste (top, anteriore, lato) di un oggetto per mostrare la sua forma tridimensionale su un piano bidimensionale. Diversi tipi includono la proiezione del primo angolo e del terzo angolo.

* Proiezione isometrica: Una tecnica di disegno pittorica che mostra tre facce di un oggetto contemporaneamente, usando angoli di 120 gradi tra gli assi. Offre una rappresentazione rapida e facile da capire ma può distorcere le dimensioni.

* Proiezione prospettica: Crea una rappresentazione più realistica di un oggetto, mostrandolo come sembrerebbe all'occhio. Esistono prospettive a un punto, a due punti e in tre punti, a seconda del numero di punti di fuga.

* Sezione: Tagliare attraverso un oggetto per rivelare caratteristiche interne. Diversi tipi includono sezione completa, sezione a mezza, sezione girevole e sezione rotta.

* Dimensionamento: Aggiunta di valori numerici ai disegni per definire con precisione la dimensione e la forma dell'oggetto. Ciò comporta linee di dimensioni, linee di estensione, linee di leader e indicazioni di tolleranza.

* Lettere e numerazione: Creazione di testi e numeri chiari e leggibili seguendo standard specifici (ad es. ANSI, ISO).

* Linework: Utilizzando diversi tipi di linee (solide, tratteggiate, punteggiate, ecc.) Per rappresentare diverse caratteristiche ed elementi del disegno.

ii. Tecniche di redazione avanzate:

* Design assistito da computer (CAD): Utilizzo del software per creare e manipolare i disegni digitalmente. Ciò offre vantaggi significativi in ​​termini di accuratezza, efficienza e controllo della revisione. Esistono vari pacchetti software CAD (AutoCAD, SolidWorks, Revit, ecc.), Ognuno con le proprie capacità e tecniche.

* Modellazione 3D: Creazione di una rappresentazione digitale tridimensionale di un oggetto. Ciò consente un'analisi e una visualizzazione più approfondite prima della produzione fisica. Le tecniche includono la modellazione di wireframe, la modellazione di superficie e la modellazione solida.

* Analisi degli elementi finiti (FEA): Una tecnica di simulazione utilizzata per analizzare lo stress, la tensione e altre proprietà fisiche di un oggetto progettato. I risultati aiutano gli ingegneri a ottimizzare i progetti per resistenza, durata e prestazioni.

* Programmazione del controllo numerico del computer (CNC): Creazione di istruzioni per le macchine a CNC per produrre parti basate su modelli CAD. Ciò comporta la generazione di istruzioni G-code o leggibili a macchina simili.

* Lettura del progetto: La capacità di interpretare i disegni esistenti e comprendere le specifiche che contengono. Questa è un'abilità cruciale per ogni individuo che lavora con disegni tecnici.

iii. Standard e convenzioni di redazione:

* ANSI (American National Standards Institute): Definisce gli standard per le pratiche di redazione negli Stati Uniti.

* ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione): Stabilisce gli standard internazionali per vari aspetti dell'ingegneria e del design, inclusa la stesura.

* ASME (American Society of Mechanical Engineers): Fornisce standard per i disegni di ingegneria meccanica.

Le tecniche specifiche utilizzate dipenderanno dalla complessità dell'oggetto da disegnare, dallo scopo previsto del disegno e dagli strumenti e dal software disponibili. Molti progetti coinvolgeranno una combinazione di queste tecniche.

 

software © www.354353.com