Per i miglioramenti visivi:
* Software: Processori testi (Microsoft Word, Google Docs, LibreOffice Writer), programmi di layout di pagina (Adobe Indesign, Quarkxpress), software di progettazione grafica (Adobe Photoshop, GIMP)
* Immagini: Fotografie, illustrazioni, icone, diagrammi
* Fonts: Diversi caratteri e stili di caratteri (audace, corsivo, ecc.)
* Formattazione: Intestazioni, sottotitoli, punti elenco, elenchi numerati, tabelle, colonne
* Colore: Colori di sfondo, colori di testo, luci
* Spazio bianco: Uso corretto dei margini, spaziatura tra paragrafi e linee
Per i miglioramenti del contenuto:
* Modifica e correzione di bozze: Correggere grammatica, ortografia e punteggiatura; Migliorare la chiarezza e il flusso.
* Ricerca: Aggiunta di fatti, statistiche e altre prove di supporto.
* Citazioni e riferimenti: Attribuire correttamente le fonti per evitare il plagio.
* Scrittura più forte: Utilizzando una voce più attiva, un linguaggio conciso e un vocabolario di impatto.
* Aiuti visivi: Grafici, grafici e altre rappresentazioni visive dei dati.
Gli strumenti e le tecniche specifiche che usi dipenderanno dal tipo di documento (ad esempio, un documento scientifico, una brochure di marketing, un romanzo) e i tuoi obiettivi per il miglioramento.
software © www.354353.com