Accesso legittimo:
* direttamente dall'individuo: Questo è il metodo più semplice. Le persone forniscono le loro informazioni volontariamente quando:
* Compila i moduli (online o carta).
* Crea account su siti Web o app.
* Usa le carte di credito/debito.
* Condividi le informazioni sui social media.
* Partecipa a sondaggi o studi di ricerca.
* attraverso intermediari autorizzati: Le organizzazioni legittime possono avere accesso alle informazioni personali con il consenso dell'individuo o in specifici quadri giuridici. Esempi includono:
* Datori di lavoro: Accesso alle informazioni sui dipendenti per le buste paga, i benefici e le revisioni delle prestazioni.
* Provider sanitari: Accesso alle cartelle cliniche per il trattamento e la fatturazione.
* Istituzioni finanziarie: Accesso a informazioni bancarie e di investimento.
* Agenzie governative: Accesso alle informazioni a fini fiscali, forze dell'ordine o servizi sociali. Questo accesso è in genere regolato da regolamenti rigorosi.
* broker di dati: Queste aziende raccolgono e aggregano legalmente i dati personali da varie fonti, quindi li vendono alle aziende per il marketing e altri scopi. Gli individui possono avere il diritto di rinunciare ad alcune attività di broker di dati, ma non tutte.
* Informazioni disponibili al pubblico: Alcune informazioni sono prontamente disponibili per chiunque. Esempi includono:
* Registri pubblici: Certificati di nascita, licenze di matrimonio, registri immobiliari.
* Profili dei social media: Informazioni condivise pubblicamente su piattaforme come Facebook, Twitter, ecc.
* Directory online: Libri telefonici, directory aziendali.
* articoli di notizie e relazioni con i media: Informazioni su personaggi pubblici o eventi.
Accesso illegittimo:
* Brea di violazioni dei dati: Gli hacker ottengono accesso non autorizzato a database contenenti informazioni personali.
* phishing: Investire le persone a rivelare le loro informazioni attraverso e -mail, siti Web o messaggi di testo fraudolenti.
* Malware: Software dannoso installato su un computer o un dispositivo che ruba informazioni personali.
* keylogger: Software o hardware che registra i tasti, cattura di password e altre informazioni sensibili.
* Ingegneria sociale: Manipolare le persone in informazioni rivelanti attraverso tattiche psicologiche.
* Furto di identità: Utilizzo delle informazioni personali di qualcun altro senza il loro consenso per commettere frodi o altri crimini.
* minacce insider: Dipendenti o altri con accesso legittimo che abusano dei loro privilegi per rubare o perdite.
È fondamentale comprendere i vari modi in cui è possibile accedere a informazioni personali, sia legittimamente che illegittimamente, per adottare misure appropriate per proteggere la tua privacy e sicurezza. Ciò include essere consapevoli delle informazioni che condividi online, utilizzando password forti, essere cauti nei confronti dei tentativi di phishing e monitorare regolarmente il tuo rapporto di credito.
software © www.354353.com