Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Microsoft Access >> .

Quale controllo di controllo ai dati del computer?

Il controllo degli accessi ai dati del computer viene gestito attraverso una combinazione di meccanismi e politiche progettate per limitare chi può visualizzare, modificare o eliminare informazioni specifiche. Questi meccanismi funzionano a diversi livelli, dal sistema operativo alle singole applicazioni. Ecco alcuni componenti chiave:

1. Autenticazione: Verificare l'identità di un utente o un processo che tenta di accedere ai dati. Ciò comporta spesso nomi utente e password, ma può anche includere l'autenticazione a più fattori (MFA) come i token di sicurezza o le scansioni biometriche.

2. Autorizzazione: Determinare ciò che un utente o un processo è * consentito * a fare i dati una volta verificata la loro identità. Questo si basa su elenchi di controllo degli accessi (ACL) o ruoli e privilegi definiti all'interno del sistema. Per esempio:

* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Specificare quali utenti o gruppi hanno quale tipo di accesso (leggi, scrivi, eseguire, eliminare) in un file o risorsa specifico.

* Controllo di accesso basato sul ruolo (RBAC): Assegna gli utenti a ruoli (ad es. "Amministratore", "Editor", "Visualizzatore") che sono dotati di autorizzazioni predefinite. Ciò semplifica la gestione per un gran numero di utenti.

* Controllo di accesso basato su attributi (ABAC): Un approccio più granulare che utilizza gli attributi dell'utente, delle risorse e dell'ambiente per determinare l'accesso. Ad esempio, l'accesso potrebbe dipendere dal dipartimento dell'utente, dalla classificazione della sensibilità dei dati e dall'ora del giorno.

3. Crittografia: Proteggere i dati trasformandoli in un formato illeggibile. Solo quelli con la chiave di decrittografia possono accedere ai dati originali. Questo può essere applicato a vari livelli:

* Crittografia del disco: Proteggere i dati a riposo su dischi rigidi e altri supporti di archiviazione.

* Crittografia dati-in-transito: Proteggere i dati mentre viaggia su una rete (ad esempio, utilizzando HTTPS).

* Crittografia file o database: Critting di file o database specifici.

4. Auditing e registrazione: Monitoraggio dei tentativi e delle azioni di accesso eseguite sui dati. Ciò consente il monitoraggio, l'analisi della sicurezza e l'identificazione di potenziali violazioni.

5. Sicurezza fisica: Proteggere l'hardware fisico che memorizza i dati, come server e dispositivi di archiviazione, da accesso o danno non autorizzato.

6. Prevenzione delle perdite dei dati (DLP): Politiche e tecnologie progettate per impedire ai dati sensibili di lasciare il controllo dell'organizzazione, ad esempio tramite e -mail o media rimovibili.

7. Sicurezza della rete: Protezione dell'infrastruttura di rete che collega utenti e dispositivi ai dati, utilizzando firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e reti private virtuali (VPN).

Questi meccanismi lavorano insieme per fornire un approccio di sicurezza a strati. L'efficacia del controllo dell'accesso dipende dalla corretta implementazione e gestione di tutti questi componenti, nonché da audit di sicurezza regolari e aggiornamenti.

 

software © www.354353.com