Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Graphics Software >> .

Diagramma circuito di un progetto di elaborazione delle immagini digitali?

Non esiste un singolo "diagramma del circuito" per un progetto di elaborazione delle immagini digitali. La complessità dipende interamente dall'ambito del progetto e dal livello di elaborazione. Un semplice progetto potrebbe utilizzare un microcontrollore, mentre uno più avanzato potrebbe richiedere un array di gate programmabile (FPGA) o persino un ASIC personalizzato.

Tuttavia, posso delineare alcuni componenti e architetture comuni che potresti trovare in diversi tipi di progetti di elaborazione delle immagini digitali:

1. Progetto semplice (ad es. Soglia di base dell'immagine su una piccola immagine usando un microcontrollore):

* Sensore di immagine: Un sensore CMOS o CCD per catturare l'immagine. Questo ha spesso un convertitore analogico a digitale incorporato (ADC).

* MicroController (ad es. Arduino, ESP32): Elabora i dati dell'immagine digitale.

* Memoria (ad es. SRAM): Memorizza i dati dell'immagine.

* display (ad es. LCD): Mostra l'immagine elaborata.

Diagramma a blocchi semplificato:

`` `

[Sensore di immagine (con ADC)] -> [microcontroller (con sram)] -> [display]

`` `

2. Progetto più complesso (ad esempio, rilevamento dei bordi in tempo reale utilizzando un FPGA):

* Sensore di immagine (con ADC): Risoluzione più elevata e frame rate potenzialmente più elevate rispetto al semplice progetto.

* fpga (ad es. Xilinx artix, altera ciclone): Fornisce funzionalità di elaborazione parallele per un'elaborazione più rapida delle immagini. L'FPGA conterrebbe una logica personalizzata per gli algoritmi di rilevamento dei bordi (ad esempio, operatore Sobel).

* Memoria (ad es. DDR SDRAM): Maggiore capacità di memoria per gestire immagini a risoluzione più elevata e potenzialmente buffering di frame.

* Interfaccia ad alta velocità (ad es. MIPI CSI-2): Per un rapido trasferimento di dati tra il sensore e FPGA.

* Display (ad es. Output HDMI): Per visualizzare l'immagine elaborata.

Diagramma a blocchi semplificato:

`` `

[Sensore di immagine (con ADC)]-[MIPI CSI-2]-> [FPGA (con DDR SDRAM)]-> [Output HDMI]

`` `

3. Progetto molto complesso (ad es. Riconoscimento delle immagini ad alte prestazioni):

* Sensore di immagine (con ADC): Sensore ad alta risoluzione e frame rate.

* GPU (ad esempio, Nvidia Jetson, Intel Movidius): Fornisce un enorme potere di elaborazione parallelo per algoritmi complessi come reti neurali convoluzionali (CNN).

* Interfaccia ad alta velocità (ad es. PCIe): Collega la GPU al resto del sistema.

* Memoria (ad es. Memoria GDDR): Memoria ad alta larghezza di banda per la GPU.

* CPU (ad esempio, processore ARM): Gestisce il controllo del sistema e le attività pre/post-elaborazione.

* Storage (ad es., SSD): Memorizza set di dati di grandi dimensioni e modelli pre-allenati.

* Display: Mostra i risultati.

Diagramma a blocchi semplificato:

`` `

[Sensore di immagine (con ADC)]-[Interfaccia ad alta velocità]-> [GPU (con memoria GDDR)]-[PCIE]-> [CPU]-> [Display/Storage]

`` `

Considerazioni chiave per la progettazione del circuito:

* Alimentazione: Garantire un alimentatore adeguato per tutti i componenti.

* Clocking: Sincronizzare il flusso di dati tra i componenti.

* Bus dati: Larghezza e velocità appropriate dei bus dati.

* Standard di interfaccia: Adere ai pertinenti standard di interfaccia (ad es. MIPI, SPI, I2C).

Per ottenere un diagramma a circuito specifico, è necessario definire:

* L'attività di elaborazione dell'immagine: Quali algoritmi saranno implementati? (ad esempio, soglia, rilevamento dei bordi, filtro, riconoscimento degli oggetti)

* Risoluzione delle immagini e frame rate: Quanti dati devono essere elaborati?

* Requisiti in tempo reale: L'elaborazione deve avvenire in tempo reale?

* Piattaforma hardware: Microcontroller, FPGA, GPU o qualcos'altro?

Una volta specificati, è possibile iniziare a progettare il circuito specifico e crearne il diagramma. Strumenti software come Altium Designer, Eagle o Kicad possono aiutare nella creazione dei diagrammi del circuito. Per i progetti FPGA, avrai anche bisogno di software di progettazione FPGA (ad es. Vivado, quarto).

 

software © www.354353.com