Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Gestione Desktop remoto >> .

Quali sono i cinque secondi secondari del sistema informativo di gestione.

Non esiste un insieme universalmente concordato di * cinque * sottosistemi per un sistema di informazione di gestione (MIS). Il numero e i nomi dei sottosistemi dipendono dall'organizzazione specifica e dal modo in cui è progettato il MIS. Tuttavia, le funzioni MIS sono spesso classificate in aree correlate. Invece di cinque sottosistemi specifici, ecco cinque aree funzionali chiave * spesso incorporate in un MIS completo, che potrebbe essere considerato come componenti o sottosistemi a seconda del contesto:

1. Sistema di elaborazione delle transazioni (TPS): Questo è il livello fondamentale, che gestisce transazioni operative quotidiane. Gli esempi includono ordini di vendita, elaborazione dei salari e aggiornamenti di inventario.

2. Sistema di reporting di gestione (MRS): Questo sottosistema utilizza i dati del TPS per generare report per i manager, fornendo informazioni per il monitoraggio delle prestazioni e del processo decisionale. I report possono essere programmati, ad hoc o basati su eccezioni.

3. Sistema di supporto alle decisioni (DSS): Ciò si concentra sul supporto decisionale semi-strutturato e non strutturato. DSS utilizza strumenti e modelli analitici (come l'analisi what-if, simulazioni) per aiutare i manager a valutare le opzioni e fare scelte informate.

4. Executive Information System (EIS): Progettato specificamente per i dirigenti, fornendo una panoramica di alto livello delle prestazioni dell'organizzazione utilizzando dashboard, riepiloghi e indicatori chiave di prestazione (KPI).

5. Sistema di automazione degli uffici (OAS): Sebbene spesso considerato separatamente, OAS è una componente cruciale di molti MIS. Comprende strumenti che migliorano la produttività dell'ufficio, come elaborazione testi, e -mail, pianificazione e software di comunicazione. Ciò migliora l'efficienza del flusso di informazioni e della gestione all'interno dell'organizzazione.

È fondamentale capire che queste aree funzionali spesso si sovrappongono e interagiscono. Un MIS completo integra questi elementi per fornire una visione olistica delle esigenze di informazione dell'organizzazione. Potresti vedere nomi o raggruppamenti diversi (come inclusi sistemi di esperti o sistemi di gestione delle conoscenze) a seconda della letteratura o della struttura organizzativa specifica.

 

software © www.354353.com