Come presentare i requisiti nei fogli di calcolo:
I fogli di calcolo (come i fogli di Excel o Google) offrono una struttura tabulare in grado di organizzare le informazioni sui requisiti. Le colonne comuni potrebbero includere:
* id: Un identificatore univoco per ciascun requisito (ad es. Req-001, Req-002). Questo è cruciale per la tracciabilità.
* Tipo di requisito: Classifica il requisito (ad es. Storia funzionale, non funzionale, utente).
* Descrizione: Una dichiarazione chiara e concisa di ciò che il sistema deve fare o una caratteristica che deve possedere. Usa un linguaggio chiaro e inequivocabile, evitando il gergo ove possibile.
* Priorità: Indica l'importanza relativa del requisito (ad es. Alto, medio, basso).
* Fonte: Laddove il requisito ha avuto origine (ad es. Intervista degli utenti, riunione delle parti interessate, documento aziendale).
* Stato: Tiene traccia dell'avanzamento del requisito (ad esempio, proposto, approvato, implementato, verificato).
* razionale/giustificazione: Spiega il motivo del requisito.
* Criteri di accettazione: Definisce come verrà convalidato il requisito (ad esempio, i test da eseguire).
* Assegnato a: Identifica chi è responsabile per soddisfare il requisito.
* Note/Commenti: Spazio per ulteriori informazioni.
Esempio:
| Id | Tipo di requisito | Descrizione | Priorità | Fonte | Stato |
| -------- | --------------- | ------------------------------------------------- | -------- | ------------------ | ----------- |
| Req-001 | Funzionale | Il sistema deve consentire agli utenti di accedere. | Alto | Intervista dell'utente | Approvato |
| Req-002 | Non funzionale | Il sistema deve rispondere entro 2 secondi. | Alto | Obiettivo di performance | Approvato |
| Req-003 | Funzionale | Il sistema deve visualizzare il profilo utente. | Medio | Storia dell'utente | Implementato |
Limitazioni dell'utilizzo dei fogli di calcolo per i requisiti:
* Mancanza di tracciabilità: Mentre è possibile aggiungere ID, collegare i requisiti ad altri artefatti (documenti di progettazione, casi di test) diventano difficili e soggetti a errori. Ciò rende la gestione della gestione e la comprensione dell'impatto dei cambiamenti impegnativi.
* Difficoltà a gestire relazioni complesse: I fogli di calcolo non gestiscono facilmente relazioni complesse tra i requisiti (ad es. Dipendenze, conflitti).
* Collaborazione limitata: La modifica simultanea può portare a problemi di controllo della versione.
* Controllo della versione scadente: È difficile monitorare le modifiche e il ritorno alle versioni precedenti.
* Problemi di scalabilità: Gestire centinaia o migliaia di requisiti in un foglio di calcolo diventa ingombrante.
* Nessuna caratteristica di reporting integrata: La generazione di report sullo stato del requisito, il progresso, ecc. Richiede uno sforzo manuale.
Quando i fogli di calcolo * sono * adatti:
* Progetti molto piccoli: Per progetti con un numero limitato di requisiti.
* Raccolta di requisiti preliminari: Come un modo rapido per acquisire i requisiti iniziali prima di utilizzare uno strumento più robusto.
* Requisiti semplici: Se i requisiti sono semplici e non hanno molte dipendenze o relazioni complesse.
Nella maggior parte dei casi, gli strumenti di gestione dei requisiti dedicati offrono vantaggi significativi rispetto ai fogli di calcolo per la gestione dei requisiti in modo efficace. Tuttavia, per progetti molto piccoli e semplici, un foglio di calcolo può fungere da documento di requisiti di base.
software © www.354353.com