Ecco una ripartizione di come accade questa formattazione automatica:
1. Stili incorporati:
* Stili predefiniti: I fogli di calcolo hanno stili predefiniti applicati a nuovi fogli e celle. Questi includono cose come tipo di carattere, dimensioni, colore, allineamento, formattazione dei numeri (ad es. Valuta, data) e bordi. Di solito non puoi modificarli direttamente, ma la modifica dello stile * predefinito * influenzerà le celle appena create.
* Stili predefiniti: Molti programmi offrono stili predefiniti (spesso classificati come "normali", "intestazione 1", "intestazione 2", "titolo", "valuta", ecc.). Questi sono prontamente disponibili con tavolozze o menu di stile. L'applicazione di uno di questi stili applica istantaneamente un fascio di opzioni di formattazione.
2. Formattazione condizionale:
Questo è il nucleo della formattazione automatica in base ai dati. Definisci regole che applicano automaticamente la formattazione se una cella o un intervallo soddisfa criteri specifici. Esempi includono:
* Evidenziazione delle celle in base al valore: Evidenzia le celle con valori superiori a una determinata soglia (ad esempio, cifre di vendita superiori a $ 10.000).
* Barre di dati: Rappresenta visivamente l'entità dei valori usando le barre all'interno delle celle.
* Scale di colore: Cambia gradualmente il colore delle celle in base alla classifica del valore (ad esempio, il valore più basso è verde, il più alto è rosso).
* Set di icone: Le icone di visualizzazione che rappresentano gamme di valore (ad es. Checkmark verde per marchio esclamativo giallo elevato per medio, croce rossa per basso).
* Evidenziazione dei duplicati: Trova e contrassegna le celle con valori identici.
* Evidenziazione delle cellule basate su formule: La formattazione condizionale può persino reagire ai calcoli all'interno del foglio di calcolo.
3. Stili da tavolo:
Quando crei una tabella (spesso chiamata "elenco" in alcuni programmi), è possibile applicare gli stili della tabella. Si tratta di formati pre-progettati che applicano una formattazione coerente alle intestazioni, righe di dati, righe a fascia (colori di riga alternati) e altri aspetti della tabella. Ciò garantisce una presentazione pulita e visivamente organizzata.
4. Convalida dei dati:
Pur non essendo strettamente formattazione, le regole di convalida dei dati possono influenzare indirettamente la formattazione. Ad esempio, è possibile limitare l'input a valori o tipi di dati specifici, quindi utilizzare la formattazione condizionale per evidenziare le voci non valide.
5. VBA Macro (avanzato):
In programmi come Excel, puoi scrivere macro VBA per automatizzare le attività di formattazione. Le macro possono applicare stili in base a logica complessa, input dell'utente o eventi. Ciò consente soluzioni automatiche altamente personalizzate e sofisticate.
In sintesi: I fogli di calcolo formattano automaticamente utilizzando una combinazione di impostazioni predefinite integrate, stili predefiniti, regole di formattazione condizionale e (facoltativamente) macro. La formattazione condizionale è la chiave per apportare modifiche alla formattazione in base ai dati nel foglio, creando fogli di calcolo altamente interattivi e informativi.
software © www.354353.com