Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> Consulenti Software >> .

Perché il software professionale non è solo i programmi sviluppati per un cliente?

Il software professionale è molto più che i programmi consegnati a un cliente. Comprende una gamma più ampia di aspetti che garantiscono qualità, affidabilità e manutenibilità. Ecco perché:

* Lifecycle Development Software (SDLC): Lo sviluppo del software professionale segue un processo strutturato, in genere comprendente fasi come la raccolta, la progettazione, l'implementazione, il test, la distribuzione e la manutenzione dei requisiti. Questo approccio strutturato, a differenza della codifica ad hoc, garantisce un prodotto più robusto e gestibile.

* Assicurazione della qualità (QA) e test: Il software professionale subisce rigorose procedure di test, inclusi test unitari, test di integrazione, test di sistema e test di accettazione degli utenti (UAT). Ciò garantisce che le funzioni del software previsto, soddisfa i requisiti ed è privo di bug e vulnerabilità. Questo test è spesso molto più esteso di quello che potrebbe essere fatto per un programma semplice e personale.

* Documentazione: La documentazione completa è cruciale. Ciò include le specifiche dei requisiti, i documenti di progettazione, i manuali degli utenti, la documentazione API e la documentazione tecnica interna. Ciò consente una comprensione, la manutenzione e lo sviluppo futuro più facili. I progetti hobbisti raramente hanno questo livello di documentazione.

* Manutenza e scalabilità: Il software professionale è progettato per essere facilmente mantenuto e ridimensionato. Ciò comporta l'uso di buone pratiche di codifica, progettazione modulare e utilizzo di tecnologie appropriate. È costruito per adattarsi ai cambiamenti futuri e alle esigenze in crescita, qualcosa che non sempre una considerazione in un programma rapido e divo.

* Sicurezza: Il software professionale incorpora le migliori pratiche di sicurezza per proteggere dalle vulnerabilità e l'accesso non autorizzato. Ciò potrebbe comportare una convalida di input, pratiche di codifica sicure, crittografia e audit di sicurezza regolari. Queste considerazioni sono fondamentali nelle applicazioni professionali ma spesso trascurate in progetti casuali.

* Distribuzione e supporto: La distribuzione comporta la pianificazione e l'esecuzione attentamente del processo di rendere disponibile il software per gli utenti. Questo va oltre la semplice copia dei file; Potrebbe includere l'installazione dell'infrastruttura, la gestione della configurazione e l'automazione della distribuzione. Il supporto continuo è anche un componente chiave, affrontando i problemi dell'utente e fornendo aggiornamenti.

* Considerazioni legali ed etiche: Lo sviluppo del software professionale tiene conto degli aspetti legali ed etici, come licenze, proprietà intellettuale, privacy dei dati e accessibilità.

In sostanza, il software professionale è un prodotto completo che comprende non solo il codice stesso, ma anche l'intero processo della sua creazione, distribuzione e gestione continua. Si tratta di fornire una soluzione affidabile, sicura e mantenebile che soddisfa le esigenze del cliente e supera le loro aspettative, andando ben oltre la semplice funzionalità del programma stesso.

 

software © www.354353.com