Il backtracking è una potente tecnica algoritmica utilizzata per risolvere i problemi che comportano la ricerca di una soluzione tra un gran numero di possibilità. Funziona costruendo in modo incrementale soluzioni candidate e abbandonando ("backtracking") un candidato non appena determina che il candidato non può portare a una soluzione valida. Pensalo come un modo intelligente e strutturato di eseguire una prima ricerca attraverso un albero decisionale.
Idee chiave:
* Building incrementale: Il backtracking costruisce soluzioni passo per passo, aggiungendo un pezzo alla volta.
* potatura (soddisfazione dei vincoli): Ad ogni passaggio, controlla se l'attuale soluzione parziale soddisfa i vincoli del problema. In caso contrario, abbandona immediatamente quel percorso e torna al punto decisionale precedente. Questo passaggio di potatura riduce drasticamente lo spazio di ricerca.
* RECUSIONE (spesso): Il backtracking è spesso implementato utilizzando funzioni ricorsive, in cui ogni chiamata ricorsiva rappresenta una scelta o un passo nel processo di costruzione della soluzione.
* Albero decisionale: È possibile visualizzare il processo di ricerca come albero decisionale, in cui ciascun nodo rappresenta uno stato (soluzione parziale) e i bordi rappresentano scelte o azioni. Il backtracking esplora questo albero in modo da profondità.
come funziona (algoritmo generale):
1. Inizia con una soluzione vuota (o parzialmente inizializzata).
2. Fai una scelta (esplora un ramo): Seleziona un possibile valore o azione per estendere la soluzione corrente.
3. Verificare la validità:
* Se la soluzione è valida (soddisfa i vincoli):
* La soluzione è completa?
* Sì: Restituire la soluzione.
* No: Chiama ricorsivamente la funzione di backtracking per fare un'altra scelta e continuare a costruire la soluzione.
* Se la soluzione non è valida (viola i vincoli):
* Backtrack: Annuisci l'ultima scelta e prova una diversa. Se tutte le scelte sono state provate a questo livello, backtrack al livello precedente.
4. Nessuna soluzione: Se tutte le possibili scelte sono state esaurite senza trovare una soluzione valida, indicare che non esiste alcuna soluzione.
Analogia:risolvere un labirinto
Immagina di risolvere un labirinto. Inizi all'ingresso e provi percorsi diversi.
* Andare avanti: Fai una "scelta" spostando lungo un percorso.
* Good Path (valido): Se il percorso sembra portare verso l'uscita, continui.
* senza uscita (non valido): Se raggiungi un vicolo cieco, ti "backtrack" ritraggendo i tuoi passi all'ultimo incrocio (punto decisionale) e prova un percorso diverso.
* Risolto: Se raggiungi l'uscita, hai trovato una soluzione.
Casi d'uso comuni nella programmazione:
* Problemi di soddisfazione dei vincoli (CSP): Problemi in cui l'obiettivo è trovare un insieme di valori per le variabili che soddisfano un insieme di vincoli.
* Problema N-Ceens: Posizionare N queen di scacchi su una scacchiera NXN in modo che non ci siano due regine a vicenda.
* Solver Sudoku: Riempire una griglia 9x9 con cifre in modo che ogni riga, colonna e sottogrida 3x3 contenga tutte le cifre da 1 a 9.
* Colorazione della mappa: Assegnare i colori alle regioni su una mappa in modo che non ci sono due regioni adiacenti abbiano lo stesso colore.
* Problemi di ottimizzazione combinatoria: Trovare la soluzione migliore da una grande serie di possibili combinazioni.
* Problema del venditore in viaggio (TSP): Trovare il percorso più breve possibile che visita ogni città in un elenco e ritorna nella città di partenza (il backtracking può essere utilizzato per piccoli casi, ma altri algoritmi sono più efficienti per casi più grandi).
* Problema dello zaino: Determinare il sottoinsieme più prezioso di articoli che possono adattarsi a uno zaino con una capacità di peso limitata.
* Problema della somma del sottoinsieme: Trovare un sottoinsieme di un insieme di numeri che somma a un determinato valore target.
* Analisi di analisi e sintassi:
* Grammatiche senza contesto: Il backtracking può essere utilizzato nei parser per provare diverse derivazioni di una frase fino a quando non viene trovata un albero di analisi valido.
Esempio:N-Ceens Problem (semplificato)
Illustriamo il problema N-Ceens con n =4 (una scheda 4x4).
`` `Python
def is_safe (board, riga, col):
"" "Controlli se si posiziona una regina a Board [riga] [col] è sicuro." ""
# Controlla la stessa colonna
per i in gamma (riga):
If Board [i] [col] ==1:
restituire false
# Controlla la diagonale in alto a sinistra
per i, j in zip (intervallo (riga -1, -1, -1), intervallo (col -1, -1, -1)):
If Board [i] [j] ==1:
restituire false
# Controlla la diagonale in alto a destra
per i, j in zip (gamma (riga -1, -1, -1), intervallo (col + 1, 4)):
If Board [i] [j] ==1:
restituire false
restituire vero
defolve_n_queens_util (scheda, riga):
"" "Funzione ricorsiva helper per risolvere il problema N-Ceens." ""
se riga ==4:# tutte le regine sono posizionate correttamente
restituire vero
per Col in range (4):
If is_safe (board, riga, col):
Board [riga] [col] =1 # Posizionare la regina
Se Solve_n_queens_util (scheda, riga + 1):# Posiziona ricorsivamente la regina successiva
restituire vero
Scheda [riga] [col] =0 # backtrack:rimuovi la regina se non porta a una soluzione
restituire false # nessuna soluzione trovata per questa riga
defolve_n_queens ():
"" "Risolve il problema N-Ceens per n =4." ""
scheda =[[0 per _ nell'intervallo (4)] per _ nell'intervallo (4)] # Inizializza una scheda vuota
Se non risolve_n_queens_util (scheda, 0):
Stampa ("La soluzione non esiste")
ritorno
# Stampa la soluzione
Per la riga in tavola:
Stampa (riga)
risolve_n_queens ()
`` `
Spiegazione del codice:
1. `is_safe (board, riga, col)`: Verifica se è sicuro posizionare una regina in `Board [riga] [col]`. Controlla i conflitti nella stessa colonna e diagonali.
2. `Solve_n_queens_util (scheda, riga)`:
* Caso base: `Se riga ==4:` Se abbiamo raggiunto l'ultima riga (tutte le regine posizionate), abbiamo una soluzione, quindi restituisce `vero`.
* Iterazione: Loop attraverso ciascuna colonna nella riga corrente (`per Col nell'intervallo (4)`).
* Controlla la sicurezza: `se is_safe (board, riga, col):` se è sicuro posizionare una regina in questa colonna:
* Posiziona la regina: `Board [riga] [col] =1`
* Chiamata ricorsiva: `Se Solve_n_queens_util (scheda, riga + 1):` prova ricorsivamente a posizionare la regina successiva nella riga successiva. Se questa chiamata ricorsiva restituisce `vera`, significa che una soluzione è stata trovata da questo punto, quindi restituiamo anche" True`.
* Backtrack: `Board [riga] [col] =0` se la chiamata ricorsiva restituisce` false` (non è stata trovata alcuna soluzione), * annullamo * il posizionamento della regina (backtrack) e proviamo la colonna successiva nella riga corrente.
* Nessuna soluzione in questa riga: `Return False` se abbiamo provato tutte le colonne nella riga corrente senza trovare una soluzione, significa che non c'è un posizionamento valido di regine, quindi restituiamo" False`.
3. `Solve_n_queens ()`:
* Inizializza la scheda.
* Chiama `Solve_n_queens_util` per avviare il processo di backtracking.
* Stampa la soluzione se si trova uno.
Vantaggi del backtracking:
* Ricerca sistematica: Garantisce trovare una soluzione se esiste (ricerca esaustiva).
* potatura: Evita di esplorare rami inutili dello spazio di ricerca, rendendolo più efficiente di un approccio bruto-forza.
* semplicità concettuale: L'idea principale è relativamente facile da capire.
Svantaggi del backtracking:
* Complessità temporale: Può ancora avere una complessità di tempo elevato (esponenziale nel caso peggiore) per grandi casi problematici, in quanto potrebbe esplorare molti vicoli ciechi.
* Complessità dello spazio: Può richiedere una memoria significativa, specialmente per la ricorsione profonda.
Considerazioni chiave per l'applicazione del backtracking:
* Vincoli: Definire chiaramente i vincoli del problema.
* Scelta dell'azione: Considera attentamente come fare delle scelte ad ogni passaggio.
* Strategia di potatura: Sviluppare un'efficace strategia di potatura per eliminare i candidati non validi il più presto possibile. Questo è cruciale per le prestazioni.
* Struttura del problema: Il backtracking funziona meglio per i problemi in cui le soluzioni parziali possono essere facilmente valutate per la validità.
In sintesi, il backtracking è una versatile tecnica di risoluzione dei problemi che può essere applicata a una vasta gamma di problemi. Esplorando sistematicamente possibili soluzioni e potando lo spazio di ricerca, offre un potente approccio per trovare soluzioni che soddisfino vincoli specifici. Sebbene possa avere un'elevata complessità del tempo nel peggiore dei casi, un'attenta soddisfazione dei vincoli e una potatura efficiente possono migliorare significativamente le sue prestazioni.
software © www.354353.com