1. Aggiorna l'origine dati:
Innanzitutto, è necessario modificare i dati sottostanti che il grafico utilizza. Questo potrebbe comportare:
* Sostituzione dell'intero set di dati: Se i tuoi dati cambiano completamente, probabilmente sostituirai l'array di dati o l'oggetto esistenti con uno nuovo.
* Modifica dei dati esistenti: Se solo parti della modifica dei dati, aggiorna gli elementi specifici all'interno dell'array o dell'oggetto di dati.
2. Trigger un ridisemo:
È qui che entra in gioco la biblioteca di grafici specifica. Ecco esempi per alcune biblioteche popolari:
* Chart.js: Chart.js di solito gestisce automaticamente gli aggiornamenti se si modificano i dati direttamente nella proprietà `data` della configurazione del grafico. Tuttavia, per aggiornamenti più complessi, potrebbe essere necessario chiamare `Chart.update ()` per innescare esplicitamente un ridisegno.
`` `JavaScript
// Supponendo che "mychart" sia il tuo grafico.js istanza del grafico
mychart.data.datasets [0] .Data =[10, 20, 30, 40, 50]; // Aggiorna i dati
myChart.update (); // Force Redraw
`` `
* d3.js: D3.JS è dichiarativo, il che significa che descrivi l'aspetto del grafico in base ai dati. Per ridisegnare, è necessario eseguire la riordinatura del codice che crea gli elementi del grafico, utilizzando i dati aggiornati. Ciò comporta spesso l'utilizzo di `Selectall ()` per selezionare elementi, quindi aggiornare i loro attributi in base ai nuovi dati. Questo è significativamente più manuale rispetto ad altre biblioteche.
`` `JavaScript
// Esempio di aggiornamento D3.JS (semplificato):
d3.select ("#mychart") // Seleziona container grafico
.selectall ("rect") // Seleziona rettangoli (barre in un grafico a barre, ad esempio)
.Data (newData) // Lega nuovi dati
.attr ("altezza", d => d * 10); // Aggiorna l'altezza in base a nuovi dati
`` `
* HighCharts: Simile a Chart.js, HighCharts spesso si aggiorna automaticamente se si modificano i dati direttamente. Tuttavia, `chart.redraw ()` è un metodo affidabile per forzare esplicitamente un ridisegnazione.
`` `JavaScript
// Supponendo "grafico" è la tua istanza del grafico HighCharts
grafico.series [0] .setData ([10, 20, 30, 40, 50]);
Chart.Redraw ();
`` `
* Plotly: Utilizza Plotly i metodi `Plotly.react` o` Plobly.Update` per ridisegnare il grafico con dati aggiornati. `Plotly.react` sostituisce completamente i dati e il layout del grafico, mentre` Plotly.Update` aggiorna solo tracce o attributi specificati.
`` `JavaScript
Plotly.react ('mydiv', {// 'mydiv' è l'ID contenitore del grafico
X:[1,2,3],
Y:[4,5,6]
});
`` `
* Recharts: Recharts, una libreria di grafici basata su React, lavora in modo simile a Chart.js:si aggiorna i dati passati al componente del grafico e il componente si rese resa automaticamente.
3. Gestisci set di dati di grandi dimensioni in modo efficiente:
Per set di dati molto grandi, la ridisegna ripetutamente l'intero grafico può essere lento. Considera queste ottimizzazioni:
* Aggiornamenti incrementali: Invece di ridisegnare l'intero grafico, aggiorna solo le parti che sono cambiate.
* Virtualizzazione dei dati: Rendi solo la parte visibile dei dati.
* Strutture di dati ottimizzate: Utilizzare strutture di dati efficienti per accelerare l'accesso e la manipolazione dei dati.
In breve, il metodo esatto dipende dalla libreria di grafici prescelti. Consultare la sua documentazione per il metodo corretto per aggiornare e ridisegnare i grafici. Dai la priorità sempre all'aggiornamento dei dati, quindi utilizzando la funzione di ridisegnare specifica della libreria.
software © www.354353.com