1. Gestione delle risorse: Ciò include la gestione delle risorse hardware come la CPU, la memoria, i dispositivi di archiviazione e le periferiche. Il sistema operativo (OS) è il componente principale responsabile di ciò, allocando risorse a diversi programmi e processi in modo efficiente e prevenendo i conflitti.
2. Gestione del processo: Ciò comporta il controllo dell'esecuzione di programmi e processi. Il sistema operativo gestisce i processi di avvio, arresto e pianificazione, garantendo un'allocazione equa del tempo della CPU e prevenire i deadlock. Gestisce anche la comunicazione tra process.
3. Gestione dei file: Questa funzione si occupa dell'organizzazione e dell'accesso a file e directory sui dispositivi di archiviazione. Il sistema operativo fornisce un file system gerarchico, consentendo agli utenti di creare, eliminare, rinominare e accedere ai file in modo efficiente. Gestisce anche le autorizzazioni e la sicurezza dei file.
4. Verrai Interface utente (UI): Questa funzione fornisce agli utenti un modo di interagire con il sistema informatico. Questo può prendere molte forme, dalle interfacce della riga di comando (CLIS) alle interfacce utente grafiche (GUI). L'interfaccia utente consente agli utenti di emettere comandi, lanciare programmi e gestire file e altre risorse di sistema.
software © www.354353.com