1. Luogo (consigliato per la maggior parte delle situazioni):
* File> Place: Questo è il metodo più comune e generalmente preferito. Collega l'immagine al tuo file Illustrator, il che significa che le modifiche all'immagine originale verranno riflesse in Illustrator (a meno che non la incorpori, vedi sotto). Ciò mantiene più piccole il file illustratore e consente un aggiornamento più semplice. Passa al tuo file di immagine e selezionalo. Fai clic su "Posiziona". È quindi possibile ridimensionare e posizionare l'immagine all'interno del documento illustratore.
2. Drag and drop:
* Basta trascinare il file di immagine dal tuo File Explorer (Finder su Mac, File Explorer su Windows) direttamente nella finestra del documento illustratore. Questo crea anche un'immagine collegata.
3. Incolla:
* Edit> Incolla: Dopo aver copiato un'immagine da un'altra applicazione (come Photoshop o un browser Web), è possibile incollarla in Illustrator. Ciò crea anche un'immagine collegata a meno che gli appunti non contengano dati rasterizzati, nel qual caso verranno incorporati.
4. Importazione:
* File> Importa: Questa opzione è meno frequentemente utilizzata di "Place". Incorpora l'immagine nel tuo file illustratore, il che significa che le modifiche all'immagine originale non influenzerà la versione illustratrice. La dimensione del file Illustrator sarà più grande, ma non dovrai preoccuparti che il file originale sia disponibile.
Considerazioni importanti:
* collegato vs. incorporato: Comprendi la differenza tra collegamento e incorporamento. Il collegamento mantiene le dimensioni dei file più piccole e consente un aggiornamento più semplice, ma richiede che l'immagine originale rimanga accessibile. L'incorporamento aumenta la dimensione del file ma rende il file illustratore autonomo. Scegli il metodo che si adatta meglio alle tue esigenze.
* raster vs. vettore: Illustrator è principalmente un editor grafico vettoriale. Le immagini raster (come JPEGS, PNGS, ecc.) Sono composte da pixel e perderanno la qualità se ridimensionate in modo significativo. Le immagini vettoriali (come i file AI, SVG, EPS) sono composte da equazioni matematiche e possono essere ridimensionate senza perdita di qualità. Mentre puoi importare immagini raster, considera di tracciarle per creare versioni vettoriali per i migliori risultati, soprattutto se si intende ingrandire.
* Risoluzione: Le immagini ad alta risoluzione generalmente producono risultati migliori. Le immagini a bassa risoluzione possono apparire pixelate se ridimensionate.
Indipendentemente dal metodo che scegli, dopo aver posizionato o importato l'immagine, è possibile manipolarla usando gli strumenti di Illustrator, come il ridimensionamento, la ritaglio e l'applicazione di effetti. Ricorda di salvare il tuo file illustratore in modo appropriato.
software © www.354353.com