1. Calcolo di una percentuale di un numero:
* Formula: `=percentuale * numero`
* Esempio: Per trovare il 20% di 100, useresti `=0,2 * 100` (o` =20% * 100`). Si noti che è necessario esprimere la percentuale come decimale (20 % =0,2) a meno che non si utilizzi il simbolo % direttamente nella formula.
2. Calcolo della variazione percentuale tra due numeri:
* Formula: `=(new_value - old_value) / old_value`
* Esempio: Per trovare la variazione percentuale tra 100 e 120, useresti `=(120-100)/100`. Questo restituirà 0,2, che puoi quindi formattare come percentuale (20%).
3. Visualizzazione di un numero come percentuale:
Excel non calcola direttamente le percentuali in questo caso; formatta il numero da visualizzare in percentuale.
* Metodo: Selezionare le celle contenenti i numeri. Vai alla scheda "Home", quindi fai clic sul pulsante "%" nella sezione "Numero". Questo moltiplica il numero sottostante per 100 e aggiunge il simbolo %. Il valore effettivo nella cella rimane invariato; solo il suo display cambia.
4. Calcolo di aumento/diminuzione percentuale:
Questo è essenzialmente lo stesso della variazione percentuale di calcolo, ma in genere utilizzerai la formattazione condizionale o altre funzioni per evidenziare aumenti (verde) rispetto a diminuzioni (rosso):
* formula (per la variazione percentuale): `=(new_value - old_value) / old_value`
* Formattazione condizionale: Dopo aver calcolato la variazione percentuale, utilizzare la formattazione condizionale per le cellule del codice colore in base al fatto che il risultato sia positivo (aumento) o negativo (diminuzione).
Esempio in una tabella:
Supponiamo che tu abbia i seguenti dati in Excel:
| Articolo | Vecchio valore | Nuovo valore | Cambiamento percentuale |
| --- | --- | --- | --- |
| A | 50 | 60 | |
| B | 100 | 80 | |
| C | 20 | 30 | |
Per calcolare la variazione percentuale della colonna D, immetteresti la seguente formula nella cella D2 e quindi trascinarla verso il basso per applicare ad altre righe:
`=(C2-B2)/B2`
Quindi formatta la colonna D in percentuale.
Considerazioni importanti:
* Formattazione cellulare: Ricorda di formattare le celle come percentuali dopo aver calcolato il risultato per visualizzarlo correttamente. Altrimenti, vedrai l'equivalente decimale (0,2 anziché il 20%).
* Ordine delle operazioni: Excel segue l'ordine standard delle operazioni (pemdas/bodmas). Utilizzare tra parentesi `()` per controllare l'ordine dei calcoli, se necessario.
* Gestione degli errori: Se il "vecchio valore" è zero, la formula di modifica percentuale comporterà un errore `#div/0!`. Prendi in considerazione l'uso della funzione `iferror` per gestire questo:` =iferror ((c2-b2)/b2, 0) `Questo visualizzerà 0 anziché un errore se il vecchio valore è zero.
Comprendendo queste formule e tecniche di base, è possibile utilizzare efficacemente le percentuali nei fogli di calcolo Excel per vari calcoli e analisi.
software © www.354353.com