1. Se vuoi reinstallare Ubuntu, mantenendo i tuoi file:
Questo è simile a un "ripristino delle impostazioni di fabbrica" ma preserva i tuoi file personali (documenti, immagini, ecc.). È l'equivalente più vicino a un semplice ripristino.
* Esegui prima i tuoi dati importanti! Mentre questo metodo mira a preservare i tuoi file, è sempre meglio essere al sicuro.
* Avvio dal supporto di installazione di Ubuntu: Avrai bisogno della stessa unità USB o DVD che hai utilizzato per installare Ubuntu inizialmente. Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni BIOS/UEFI per l'avvio da USB/DVD.
* Scegli "cancella il disco e installa ubuntu": Questa opzione cancellerà completamente il tuo sistema e reinstallerà una nuova copia di Ubuntu. Assicurati assolutamente che questo sia quello che vuoi prima di procedere. L'installatore dovrebbe avvertirti della perdita di dati. Scegli attentamente il disco giusto per evitare di pulire accidentalmente l'unità sbagliata.
* Segui le istruzioni sullo schermo: Il processo di installazione ti guiderà attraverso i passaggi rimanenti.
2. Se si desidera tornare a uno stato precedente (se hai un'istantanea):
Se hai utilizzato strumenti come trimeshift per creare istantanee di sistema, puoi ripristinare un momento precedente. Questo è il modo più sicuro per "ripristinare" senza reinstallare.
* Avvia nel tuo sistema Ubuntu.
* Apri Timeshift (o il tuo strumento di backup/ripristino preferito).
* Seleziona un punto di ripristino. Scegli un punto prima dell'inizio dei problemi.
* Segui le istruzioni per ripristinare il sistema. Questo riavvierà il tuo sistema.
3. Se si desidera risolvere problemi specifici senza reinstallare:
Questo è utile se hai problemi minori e non vuoi una reinstallazione completa.
* Prova un aggiornamento del sistema: `sudo apt update &&sudo apt upgrade` questo aggiornerà i tuoi pacchetti alle versioni più recenti, fissando spesso i bug.
* Riavvia: A volte un semplice riavvio risolve problemi temporanei.
* Controlla i tuoi registri: I registri di sistema possono aiutare a identificare la fonte dei problemi. Utilizzare il comando `Journalctl -b` per visualizzare i registri dall'avvio corrente.
* Cerca soluzioni specifiche online: Cerca il tuo problema specifico. Ad esempio, se hai problemi con un'applicazione specifica, cerca soluzioni relative a tale applicazione.
Considerazioni importanti:
* Dual-boot: Se si dispone di un sistema a dual-boot (ad es. Windows e Ubuntu), la reinstallazione di Ubuntu influenzerà solo la partizione Ubuntu. Tuttavia, è ancora fondamentale eseguire il backup dei dati, soprattutto se si dispone di file importanti sulla partizione di Ubuntu.
* Perdita di dati: Esegui sempre i tuoi dati importanti prima di tentare eventuali importanti modifiche al sistema. La reinstallazione senza backup può portare a perdita di dati permanenti.
Scegli il metodo che si adatta meglio alla tua situazione e dà sempre la priorità al backup dei tuoi dati importanti. Se non sei sicuro, cercare aiuto da un utente più esperto è sempre una buona idea.
sistemi © www.354353.com