Metodo 1:utilizzando l'app Impostazioni (più comune e affidabile)
1. Impostazioni aperte: Di solito un'icona a forma di ingranaggio nel cassetto delle app o nell'ombra di notifica.
2. Trova l'archiviazione: La formulazione esatta può variare leggermente a seconda del produttore del telefono e della versione Android, ma cercare opzioni come "Storage", "Storage &USB", "About Phone" (e quindi cercare informazioni di archiviazione all'interno) o "Sistema".
3. Visualizza l'utilizzo di archiviazione: Una volta che ti trovi nella sezione di archiviazione, vedrai una rappresentazione visiva (spesso un grafico a torta) che mostra quanto spazio viene utilizzato e quanto è gratuito. Questo di solito mostrerà la capacità di archiviazione totale del dispositivo e la quantità di spazio disponibile in Gigabytes (GB).
Metodo 2:utilizzando un'app File Manager (per informazioni più dettagliate)
Molti telefoni Android sono dotati di un file manager integrato o puoi scaricarne uno dal Google Play Store (come i file di Google, Solid Explorer o altri). Queste app spesso forniscono una ripartizione più dettagliata dell'utilizzo dell'archiviazione, mostrando quali app e cartelle consumano più spazio.
Metodo 3:impostazioni rapide (a volte disponibili)
Alcune versioni Android ti consentono di controllare rapidamente l'utilizzo di archiviazione nell'ombra di notifica (impostazioni rapide). Abbattere l'ombra di notifica (di solito scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo) e vedere se c'è una piastrella o un'opzione per visualizzare le informazioni di archiviazione. Questo non è sempre presente.
Nota importante: Lo spazio disponibile mostrato potrebbe differire leggermente a seconda del metodo utilizzato perché alcuni metodi potrebbero includere file di sistema nel calcolo, mentre altri no. Il metodo che utilizza l'app Impostazioni è generalmente il più accurato per lo spazio libero totale utilizzabile da te.
sistemi © www.354353.com