* La gamma wireless è complessa: La resistenza e la distanza del segnale wireless sono influenzati da molti fattori, tra cui:
* Ostacoli: Pareti, mobili, elettrodomestici e persino persone assorbono o riflettono le onde radio.
* Frequenza: 802.11n opera su bande da 2,4 GHz o 5 GHz. 5GHz offre velocità più elevate ma generalmente ha una gamma più breve di 2,4 GHz.
* Tipo di antenna: Il design dell'antenna di un router e il posizionamento hanno un grande impatto sulla gamma.
* Interferenza: Altri dispositivi wireless, come telefoni a cordone o microonde, possono interferire con il segnale.
* Output di potenza del router: Alcuni router hanno livelli di potenza regolabili.
Stime generali:
* Condizioni ideali (nessun ostacolo): In un ambiente completamente aperto, un potente router 802.11n potrebbe raggiungere fino a 300 piedi (91 metri). Tuttavia, questo è altamente improbabile negli scenari del mondo reale.
* Home/Office tipico: Puoi aspettarti un segnale decente entro 100-150 piedi (30-46 metri) con ostacoli minimi.
* attraverso le pareti: Ogni parete può ridurre significativamente la potenza del segnale. Aspettatevi un notevole calo di portata con ogni muro.
Punti chiave:
* L'intervallo non è l'unico fattore: La potenza del segnale è importante tanto quanto la distanza. Un segnale debole su una lunga distanza è inutilizzabile.
* Testa la tua rete: Il modo migliore per determinare la gamma efficace del router 802.11n è testarlo nel tuo ambiente. Utilizzare un dispositivo come un laptop o smartphone per misurare la potenza del segnale in varie posizioni.
* Considera i booster di segnale/estensori: Se il segnale non raggiunge abbastanza lontano, è possibile utilizzare dispositivi come estensori di gamma o reti mesh per espandere la copertura wireless.
Ricorda, la gamma è solo un aspetto delle prestazioni della rete. Anche all'interno di una buona gamma, fattori come l'interferenza e la capacità del router possono influire sulla tua esperienza wireless complessiva.
networking © www.354353.com