Ecco una rottura di come funziona:
* Hypervisor: Questo è il componente software principale che gestisce le macchine virtuali e crea l'illusione che ogni sistema operativo ospite è in esecuzione da solo hardware dedicato.
* OS host: Questo è il sistema operativo in esecuzione sulla macchina fisica, che ospita le macchine virtuali.
* OS ospite: Questo è il sistema operativo in esecuzione all'interno della macchina virtuale.
Il ruolo dell'hypervisor:
* Virtualizza l'hardware: Hypervisor presenta una versione virtualizzata delle risorse hardware della macchina host al sistema operativo ospite, come CPU, memoria, archiviazione e interfacce di rete.
* Gestione delle risorse: L'hypervisor assegna e gestisce queste risorse virtuali tra le macchine virtuali in esecuzione.
* Isolamento: Crea un ambiente sicuro e isolato per ciascun sistema operativo ospite, impedendo loro di interferire tra loro o con il sistema operativo host.
* Comunicazione: Hypervisor gestisce la comunicazione tra il sistema operativo ospite e il sistema operativo host, comprese cose come la condivisione di file e l'accesso alle periferiche della macchina host.
Tipi di ipervisori:
* Tipo 1 (Bare-Metal): Questi hypervisor funzionano direttamente sull'hardware, senza un sistema operativo host sottostante. Esempi:VMware ESXI, XenServer.
* Tipo 2 (ospitato): Questi hypervisor funzionano come software in cima a un sistema operativo host esistente. Esempi:VirtualBox, VMware Workstation, Parallels Desktop.
In sintesi:
L'hypervisor funge da ponte tra l'hardware fisico e le macchine virtuali, consentendo a più sistemi operativi di funzionare contemporaneamente e in modo sicuro su una singola macchina fisica. È il componente chiave che rende possibile la virtualizzazione.
networking © www.354353.com