Windows:
* `\\ ServerName \ Sharename \ Folder \ File.txt` (utilizzando SMB/CIFS)
* `\\ 192.168.1.100 \ sharename \ cartella \ file.txt` (usando l'indirizzo IP e SMB/CIFS)
* `\\ ServerName \ Sharename $` (Accesso a un'azione amministrativa nascosta)
Linux/macOS (usando SMB/CIFS):
* `SMB:// ServerName/Sharename/Folder/File.txt`
* `SMB:// 192.168.1.100/sharename/cartella/file.txt`
Linux/macOS (usando NFS):
* `/mnt/servername/sharename/cartella/file.txt` (dopo aver montato la condivisione NFS)
Elementi chiave comuni a molti percorsi di rete:
* Protocollo: (A volte implicito, a volte esplicito come `SMB://` o `NFS://`) Questo specifica il modo in cui viene effettuata la connessione di rete.
* Nome server o indirizzo IP: La posizione della risorsa condivisa.
* Nome condividi: Il nome dato alla cartella condivisa o all'unità sul server.
* Path: Il percorso del file o della cartella specifica all'interno della risorsa condivisa.
Considerazioni importanti:
* Sensibilità al caso: I nomi dei file e delle azioni di Windows non sono generalmente sensibili ai casi di casi dei casi, mentre spesso lo sono Linux/MacOS e le loro azioni di rete.
* Personaggi speciali: Evita di usare caratteri speciali in nomi e percorsi azionari a meno che il sistema non li supporti esplicitamente.
* Permessi: È necessario disporre delle autorizzazioni necessarie per accedere alla risorsa condivisa.
* Connettività di rete: Il computer deve essere connesso alla rete e in grado di raggiungere il server.
In sintesi, un percorso di rete "corretto" è quello che aderisce alle regole di sintassi del sistema operativo e del protocollo pertinenti e consente di accedere correttamente alla risorsa prevista. Controlla sempre la documentazione del tuo sistema specifico per i dettagli.
networking © www.354353.com