* nei sistemi operativi: La modalità di sistema (nota anche come modalità kernel, modalità supervisore o modalità privilegiata) si riferisce al livello di privilegio più alto di un sistema operativo. I processi in esecuzione in modalità sistema hanno accesso completo all'hardware e alla memoria del sistema. Ciò è in contrasto con la modalità utente, in cui i processi hanno accesso limitato per motivi di sicurezza. Solo il kernel del sistema operativo e alcuni componenti affidabili vengono eseguiti in modalità di sistema. Gli errori in modalità di sistema possono spesso portare a arresti anomali (schermate blu, panico del kernel, ecc.).
* nei sistemi incorporati: Si applica un concetto simile. La modalità di sistema potrebbe fare riferimento allo stato di esecuzione in cui il microcontrollore o il sistema incorporato hanno pieno accesso alle sue periferiche e risorse, consentendole di eseguire operazioni di basso livello.
* in applicazioni o software specifici: Alcuni software potrebbero definire la propria "modalità di sistema" per indicare un particolare stato operativo con privilegi o capacità migliorate. Questo è altamente dipendente dal contesto. Ad esempio, un programma di editing grafico potrebbe avere una "modalità di sistema" che gli consente di accedere a determinate risorse di sistema per attività di rendering avanzate.
* In networking: In alcuni dispositivi di rete o configurazioni, la "modalità di sistema" potrebbe fare riferimento a una configurazione o uno stato operativo del dispositivo stesso, spesso relativo all'interfaccia di gestione o alle impostazioni interne.
Per capire cosa significa "modalità di sistema", è necessario specificare il contesto. Se puoi fornire maggiori informazioni su dove hai incontrato questo termine, posso darti una risposta più precisa.
networking © www.354353.com