Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> modem >> .

Perché sono necessarie doppie modalità e in che modo le chiamate di sistema si riferiscono al concetto operativo della modalità?

Perché sono necessarie le doppie modalità

Modalità doppie (spesso indicate come modalità kernel e Modalità utente ) sono essenziali per i sistemi operativi a:

* Proteggi il sistema da programmi utente dannosi o buggy: I programmi utente in esecuzione in modalità utente hanno un accesso limitato alle risorse di sistema e non possono modificare direttamente il codice del kernel. Ciò impedisce loro di corrompere il sistema operativo o altri programmi.

* Garantire un'allocazione delle risorse equa: Limitando l'accesso ai programmi utente alle risorse, il sistema operativo può garantire che nessun programma singolo monopoli le risorse del sistema, portando a equità e stabilità.

* Abilita un'esecuzione efficiente: Il kernel, in esecuzione in modalità kernel privilegiato, può accedere direttamente a hardware ed eseguire attività critiche, consentendo un uso efficiente delle risorse di sistema.

Senza doppie modalità, i programmi utente potrebbero potenzialmente:

* corrotto il sistema operativo: Accedendo direttamente e modificando il codice del kernel.

* Crash the System: Accedendo e manipolando l'hardware senza un'adeguata autorizzazione.

* interferire con altri programmi: Accedendo e modificando i dati di altri programmi.

In sintesi, le doppie modalità forniscono un livello cruciale di protezione e controllo, consentendo al sistema operativo di gestire le risorse e garantire stabilità e sicurezza.

chiamate e modalità di sistema

Chiamate di sistema sono il ponte tra i programmi utente e il kernel del sistema operativo. Sono il meccanismo attraverso il quale i programmi utente richiedono servizi dal kernel, come l'accesso ai file, la creazione di processi o la gestione delle connessioni di rete.

Ecco come le chiamate di sistema si riferiscono alle modalità:

1. Programmi utente eseguiti in modalità utente: Hanno un accesso limitato alle risorse di sistema e non possono interagire direttamente con l'hardware.

2. Per accedere alle risorse privilegiate, i programmi utente devono effettuare chiamate di sistema: Queste chiamate sono interruzioni di software speciali che passano la CPU dalla modalità utente alla modalità kernel.

3. Il kernel esegue la chiamata di sistema in modalità kernel privilegiato: Ha pieno accesso alle risorse di sistema e può eseguire l'azione richiesta per conto del programma utente.

4. Il kernel restituisce il controllo al programma utente: Il programma utente continua l'esecuzione in modalità utente, ignaro delle operazioni privilegiate sottostanti eseguite dal kernel.

In sostanza, le chiamate di sistema sono il meccanismo per i programmi utente per "chiedere l'autorizzazione" dal kernel del sistema operativo per accedere alle risorse che sono altrimenti limitate in modalità utente.

Esempio: Un programma utente desidera aprire un file. Non può accedere direttamente al file system in modalità utente. Invece, utilizza una chiamata di sistema (come `open ()` o `fopen ()`) per richiedere al kernel di aprire il file. Il kernel esegue quindi la richiesta in modalità kernel, concedendo l'accesso al file e restituendo il controllo al programma utente.

Questa separazione delle modalità e l'uso di chiamate di sistema garantiscono un ambiente sicuro e controllato per i programmi utente, consentendo al sistema operativo di gestire e proteggere le proprie risorse in modo efficiente.

 

networking © www.354353.com