avvelenamento DNS (noto anche come avvelenamento da cache DNS):
* Meccanismo: Questo attacco prevede l'iniezione di falsi record DNS nella cache di un server DNS. Quando il server riceve una richiesta legittima per un dominio (ad es. Esempio.com), controlla prima la sua cache. Se la cache è avvelenata, il server fornirà l'indirizzo IP dannoso anziché quello corretto, reindirizzando efficacemente l'utente a un sito Web falso.
* Target: Mira principalmente ai server DNS, con l'obiettivo di corrompere le loro informazioni memorizzate nella cache.
* Impatto:
* Reindirizzamento diffuso: Possono influenzare più utenti che si affidano al server DNS compromesso. Chiunque utilizzi il server avvelenato per risolvere i nomi di dominio sarà potenzialmente reindirizzato a siti dannosi.
* temporaneo: L'avvelenamento è in genere temporaneo, poiché i record DNS hanno un valore time-to-Live (TTL). Una volta scaduto il TTL, il server dovrà ri-risolvere l'indirizzo e, si spera, recuperare le informazioni corrette, a condizione che l'attacco sia cessato.
* Difficile da rilevare: Può essere difficile da rilevare per gli utenti finali, poiché il reindirizzamento si verifica "sotto il cofano" prima che il browser tenta anche di connettersi al sito Web previsto.
* Esempi:
* Reindirizzamento degli utenti dei server DNS di un particolare ISP in una pagina di accesso alla banca falsa.
* Reindirizzamento degli utenti a un sito Web che diffonde malware.
* Complessità di attacco: Può essere complesso, che richiede tecniche di tempistica e spoofing sofisticate. I moderni server DNS implementano misure di sicurezza come DNSSEC per mitigare gli attacchi di avvelenamento.
Hijacking DNS (noto anche come reindirizzamento DNS):
* Meccanismo: Questo attacco prevede l'assunzione diretto del controllo delle impostazioni DNS di un utente o dei record DNS di un dominio. Ci sono due forme principali:
* Dirottamento locale: Compromettere il dispositivo locale dell'utente (ad es. Tramite malware) per modificare le impostazioni del server DNS nel sistema operativo o nella configurazione del router. Invece di utilizzare DNS del loro ISP o un DNS pubblico come Google, l'attaccante configura il dispositivo per utilizzare un server DNS dannoso sotto il loro controllo.
* Dirottamento del dominio: Ottenere un accesso non autorizzato all'account del registrar di dominio (ad esempio, tramite phishing o furto di password) e modificare i record DNS del dominio (ad es. A Records, NS Records). Ciò dirige tutto il traffico per quel dominio ai server controllati dagli attaccanti.
* Target: Può indirizzare i singoli utenti (dirottamento locale) o interi domini (dirottamento del dominio).
* Impatto:
* Reindirizzamento diretto e persistente: Gli utenti vengono costantemente reindirizzati a siti dannosi fintanto che le loro impostazioni DNS vengono dirottate o i record DNS del dominio vengono modificati.
* Controllo più ampio: Gli aggressori possono utilizzare server DNS dirottati per monitorare il traffico, iniettare pubblicità o eseguire attacchi più mirati.
* Danno di reputazione del dominio: Il dirottamento del dominio può danneggiare gravemente la reputazione di un sito Web e la classifica SEO.
* Furto dei dati: I siti di phishing possono rubare le credenziali degli utenti e le informazioni sensibili.
* Esempi:
* Malware che modifica le impostazioni del router di un utente per utilizzare un server DNS canaglia.
* Un utente malintenzionato che guadagna il controllo di un dominio e reindirizza tutto il traffico verso un sito di e-commerce falso per rubare informazioni sulla carta di credito.
* Complessità di attacco: Il dirottamento locale può essere relativamente semplice (ad esempio, utilizzando malware facilmente disponibile). Il dirottamento del dominio richiede un maggiore sforzo, come l'ingegneria sociale o lo sfruttamento delle vulnerabilità nella sicurezza del registrar del dominio.
Ecco una tabella che riassume le differenze chiave:
| Caratteristica | Avvelenamento DNS | HIJACKING DNS |
| ------------------- | --------------------------------------------------- | -------------------------------------------------------- |
| Target | Cache dei server DNS | Singoli dispositivi/utenti o interi domini |
| meccanismo | Iniettare falsi record nella cache DNS | Modificare le impostazioni DNS o i record DNS di Domain |
| Persistenza | Temporaneo (TTL-dipendente) | Può essere persistente fino a quando non vengono corrette le impostazioni |
| Ambito | Colpisce gli utenti che fanno affidamento sul server avvelenato | Colpisce i singoli utenti o tutti gli utenti di un dominio |
| rilevamento | Difficile per gli utenti finali rilevare | Più rilevabile se sai cosa cercare (ad es. Indirizzo del sito Web errato) |
| Mitigazione | DNSSEC, limitazione della tariffa, aggiornamenti di sicurezza | Password forti, autenticazione a due fattori, audit di sicurezza regolari |
Impatto sulla sicurezza di Internet:
Sia l'avvelenamento DNS che il dirottamento DNS possono avere gravi conseguenze per la sicurezza di Internet:
* Erosione della fiducia: Minano la fiducia degli utenti su Internet reindirizzandoli a siti Web dannosi, rendendo difficile verificare l'autenticità delle risorse online.
* Furto dei dati: I siti Web di phishing possono rubare credenziali, informazioni finanziarie e altri dati sensibili.
* Distribuzione del malware: Il reindirizzamento ai siti Web infetti da malware può portare a infezione diffusa di dispositivi utente.
* Censura e sorveglianza: I server DNS dirottati possono essere utilizzati per bloccare l'accesso a siti Web legittimi o monitorare l'attività dell'utente.
* Attacchi di negazione del servizio: Gli aggressori possono reindirizzare il traffico per sovraccaricare server specifici, facendoli non essere disponibili.
Strategie di mitigazione:
* Per gli utenti:
* Usa server DNS rispettabili: Prendi in considerazione l'utilizzo di server DNS pubblici come Google Public DNS (8.8.8.8, 8.8.4.4) o CloudFlare DNS (1.1.1.1, 1.0.0.1), che spesso hanno migliori misure di sicurezza.
* Mantieni aggiornati i tuoi dispositivi e il software: Gli aggiornamenti di sicurezza spesso includono patch per le vulnerabilità che possono essere sfruttate per il dirottamento DNS.
* Usa password forti e abilita l'autenticazione a due fattori: Questo protegge i tuoi account dall'accesso non autorizzato.
* Sii cauto tra e -mail e link sospetti: Evita di fare clic sui collegamenti o di aprire allegati da fonti sconosciute.
* Controlla regolarmente le impostazioni del router: Assicurati che le impostazioni DNS del router non siano state manomesse.
* Usa una VPN: Una VPN può crittografare il traffico e impedire agli aggressori di intercettare le tue richieste DNS.
* per gli operatori del server DNS:
* Implementa DNSSEC: DNSSEC aggiunge firme crittografiche ai record DNS, rendendo molto più difficile avvelenare la cache.
* Limitazione della velocità: Limita il numero di richieste da un'unica fonte, mitigando gli attacchi di negazione del servizio e alcuni tentativi di avvelenamento.
* Audit di sicurezza regolari: Identifica e affronta le vulnerabilità nell'infrastruttura DNS.
* Utilizzare il software del server DNS aggiornato: Le versioni più recenti spesso includono miglioramenti della sicurezza e correzioni di bug.
* Implementare misure anti-spoofing: Impedire agli aggressori di inviare risposte DNS falsificate.
* Per i proprietari di domini:
* Assicurare il tuo account Registrar di dominio: Utilizzare password forti, autenticazione a due fattori e prendere in considerazione l'abilitazione del blocco del dominio per prevenire trasferimenti non autorizzati.
* Monitora regolarmente i tuoi record DNS: Cerca eventuali cambiamenti inaspettati.
In conclusione, sia l'avvelenamento DNS che il dirottamento del DNS sono gravi minacce alla sicurezza di Internet. Comprendere le differenze tra loro è cruciale per implementare strategie di mitigazione efficaci e proteggere gli utenti da attacchi dannosi.
networking © www.354353.com