Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Quali sono alcuni buoni modi per proteggere i servizi di posta elettronica?

La garanzia di servizi di posta elettronica è fondamentale per proteggere le informazioni sensibili e prevenire l'accesso non autorizzato. Ecco una ripartizione dei buoni modi per raggiungere questo obiettivo, classificato per chiarezza:

1. Strong Autentication &Access Control:

* Password forti:

* Applicare politiche di password forti:richiedono una lunghezza minima (12+ caratteri), complessità (maiuscole, minuscole, numeri, simboli) ed evitare le parole del dizionario.

* Le normali modifiche alla password (sebbene meno frequenti di quanto precedentemente consigliate, concentrati sulla forza e sull'unicità è migliore).

* Autenticazione a più fattori (MFA): Assolutamente essenziale. Utilizzare MFA (noto anche come 2FA) su tutti gli account di posta elettronica, compresi gli account di amministrazione. Ciò richiede un secondo fattore di verifica, come un codice inviato a un dispositivo mobile, una chiave di sicurezza hardware o una scansione biometrica, oltre alla password. Ciò riduce drasticamente il rischio di attacchi di phishing di successo e violazioni delle password. Prendi in considerazione l'utilizzo di diversi metodi MFA per account diversi, in particolare account amministrativi.

* Single Sign-On (SSO): Se possibile, integrare e -mail con un sistema SSO centralizzato. Ciò semplifica l'accesso e consente di gestire centralmente le politiche di accesso e sicurezza.

* Controllo di accesso basato sul ruolo (RBAC): Concedere agli utenti solo le autorizzazioni minime necessarie ai propri account e -mail e servizi correlati. Evita di concedere i privilegi di "amministratore" coperta.

* Politiche di blocco dell'account: Implementare le politiche di blocco dopo un certo numero di tentativi di accesso fallito per prevenire gli attacchi di forza bruta.

* Disabilita account inattivi: Rivedere regolarmente e disabilitare o eliminare gli account di posta elettronica che non sono più in uso (ad esempio, ex dipendenti).

2. Crittografia:

* Sicurezza del livello di trasporto (TLS): Assicurati che il tuo server di posta elettronica utilizzi la crittografia TLS per tutte le connessioni in entrata e in uscita. Verificare che il tuo server supporti gli ultimi protocolli TLS (ad es. TLS 1.3). Forzare TLS per tutte le connessioni ove possibile.

* TLS opportunistico (starttls): Abilita StartTLS per crittografare la comunicazione tra i server di posta elettronica ogni volta che l'altro server la supporta. Sebbene non sia sicuro come TLS forzato, fornisce un miglioramento significativo rispetto alla comunicazione non crittografata.

* Crittografia end-to-end (E2EE): Prendi in considerazione l'uso di E2EE per comunicazioni sensibili. Ciò crittografa il contenuto e -mail sul dispositivo del mittente e lo decritta solo sul dispositivo del destinatario. Le opzioni popolari includono PGP/GPG (Guardia privacy della privacy/GNU Tieni presente che E2EE richiede sia il mittente che il ricevitore di utilizzare software compatibili e scambiare chiavi pubbliche. L'esperienza dell'utente può essere una sfida con E2EE.

* Crittografia del disco: Crittografia dei dischi rigidi dei server di posta elettronica per proteggere i dati a riposo.

3. Filtro e-mail e anti-malware:

* Filtro spam: Usa un filtro spam robusto per bloccare e -mail indesiderate e potenzialmente dannose. Aggiorna continuamente il filtro con le ultime firme spam. Prendi in considerazione l'utilizzo dei servizi di filtraggio spam basati su cloud.

* Scansione anti-virus/anti-malware: Scansiona tutte le e -mail in arrivo e in uscita per virus, malware e altri contenuti dannosi. Utilizzare una soluzione anti-virus/anti-malware rispettabile e tenerla aggiornata.

* Protezione da phishing: Implementare misure anti-phishing, come:

* Framework dei criteri del mittente (SPF): Un metodo di autenticazione e -mail che aiuta a prevenire lo spoofing e -mail. Pubblica un record SPF per specificare quali server di posta sono autorizzati a inviare e -mail per conto del tuo dominio.

* DomainKeys Identified Mail (DKIM): Un altro metodo di autenticazione e -mail che aggiunge una firma digitale alle e -mail in uscita, consentendo ai destinatari di verificare che l'e -mail sia stata effettivamente inviata dal tuo dominio e non è stata manomessa.

* Autenticazione del messaggio basato sul dominio, Reporting &Conformance (Dmarc): Una politica che indica alla ricezione dei server di posta elettronica cosa fare con le e -mail che falliscono i controlli SPF e DKIM. Ti consente di specificare se rifiutare, mettere in quarantena o semplicemente monitorare tali e -mail. Dmarc fornisce anche meccanismi di reporting per aiutarti a identificare e affrontare i tentativi di spoofing e -mail. Implementa il DMARC con una politica "rifiuta" o "quarantena" il più presto possibile.

* Filtro di allegato: Filtra o blocca alcuni tipi di allegati (ad es. File eseguibili) che sono comunemente utilizzati per diffondere malware.

* Filtro del collegamento: Scansionare i collegamenti nelle e -mail per URL dannosi prima di consentire agli utenti di fare clic su di essi. Utilizzare un servizio di reputazione URL.

* Filtro dei contenuti: Filtro e -mail in base al contenuto, come parole chiave o frasi, per impedire la trasmissione di informazioni sensibili.

4. Sicurezza del server di posta elettronica:

* Mantieni il software aggiornato: Aggiorna regolarmente il software del server di posta elettronica, il sistema operativo e altri software correlati con le ultime patch di sicurezza. Abilita gli aggiornamenti automatici ove possibile.

* indurire il server: Segui le migliori pratiche di sicurezza per indurire il server di posta elettronica, come ad esempio:

* Disabilita servizi e porti non necessari.

* Usa un firewall forte.

* Configurare controlli di accesso sicuri.

* Utilizzare sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS).

* Audit di sicurezza regolari: Condurre audit di sicurezza regolari del server di posta elettronica per identificare e affrontare le vulnerabilità.

* Registri monitor: Monitorare i registri dei server di posta elettronica per attività sospette, come tentativi di accesso insoliti, accesso non autorizzato o tentativi di spoofing e -mail. Utilizzare un sistema SIEM (Security Information and Event Management) per aggregare e analizzare i registri.

* Backup e recupero: Esegui regolarmente il backup dei dati del server di posta elettronica in una posizione sicura. Prova il processo di recupero per assicurarti di poter ripristinare i dati in caso di disastro.

* Configurazione sicura: Presta molta attenzione alle impostazioni di configurazione del server di posta elettronica. Configurazioni errate o non sicure possono lasciare il sistema vulnerabile agli attacchi. Utilizzare i parametri di sicurezza standard del settore come linee guida.

* Relè per posta limite: Limitare il relè di posta ai solo server autorizzati per impedire agli spammer di utilizzare il server per inviare e -mail non richieste.

5. Formazione di sensibilizzazione dell'utente:

* Allenamento di consapevolezza del phishing: Educare gli utenti sugli attacchi di phishing e su come identificarli. Condurre simulazioni di phishing regolari per testare la loro consapevolezza.

* Sicurezza della password: Allena gli utenti su come creare password forti e l'importanza di mantenerle sicure.

* Politiche sulla sicurezza dei dati: Informare gli utenti sulle politiche e sulle procedure di sicurezza dei dati della propria organizzazione.

* Pratiche e -mail sicure: Educare gli utenti su pratiche di posta elettronica sicure, come ad esempio:

* Evitare di fare clic sui collegamenti o di aprire allegati da mittenti sconosciuti.

* Essere cauti nelle e -mail sospette.

* Segnalazione di e -mail sospette al dipartimento IT.

* Riconoscimento dell'ingegneria sociale: Insegna ai dipendenti come riconoscere ed evitare le tattiche di ingegneria sociale spesso utilizzate negli attacchi di phishing.

6. Prevenzione delle perdite dei dati (DLP):

* Politiche DLP: Implementare le politiche DLP per impedire a informazioni sensibili di lasciare l'organizzazione via e -mail.

* Scansione dei contenuti: Scansiona le e -mail per dati sensibili, come numeri di carta di credito, numeri di previdenza sociale o documenti riservati.

* Crittografia e -mail: Crittografare automaticamente le e -mail che contengono dati sensibili.

* Archiviazione e -mail: Email di archivio per la conformità e scopi legali. Assicurarsi che l'archivio sia conservato in modo sicuro e correttamente indicizzato.

7. Piano di risposta agli incidenti:

* Sviluppa un piano: Crea un piano di risposta agli incidenti dettagliati che delinea i passaggi da adottare in caso di violazione della sicurezza o perdita di dati.

* Test regolari: Testare regolarmente il piano di risposta agli incidenti per garantire che sia efficace.

* Ruoli designati: Assegnare ruoli e responsabilità alle persone che saranno coinvolte nel processo di risposta agli incidenti.

8. Valutazioni di sicurezza regolari e test di penetrazione:

* Scansione di vulnerabilità: Scansiona periodicamente la tua infrastruttura e -mail per le vulnerabilità note.

* Test di penetrazione: Assumi una società di sicurezza qualificata per condurre test di penetrazione per identificare i punti deboli nella postura della sicurezza e -mail.

Scegliere le soluzioni giuste:

L'approccio migliore dipende dalle dimensioni, dal budget e dalle esigenze di sicurezza specifiche della tua organizzazione. È possibile utilizzare una combinazione di servizi di sicurezza e-mail basati su cloud, soluzioni on-premise e formazione dei dipendenti. È anche importante rispettare i regolamenti pertinenti, come GDPR, HIPAA o CCPA.

Implementando queste misure, puoi migliorare significativamente la sicurezza dei tuoi servizi di posta elettronica e proteggere la tua organizzazione dalle minacce informatiche. Ricorda che la sicurezza è un processo in corso, quindi è importante monitorare e migliorare continuamente la tua postura di sicurezza.

 

networking © www.354353.com